Il Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi” dell’Università di Pisa e l’ANDAF (Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari) organizzano la III edizione del Master “CFO. Direzione amministrazione Finanza e Controllo” che sviluppa un percorso di formazione professionale centrato sulla figura del Chief Financial Officer.
Lo scopo del corso è quello di formare delle figure professionali che possano collocarsi con un elevato profilo e con competenze specialistiche in ruoli di supporto al CFO, ruoli di responsabilità funzionale nell’ambito della Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo e ruoli di consulenza direzionale alle aziende.
Il programma didattico, infatti, dedica ampio spazio alle testimonianze operative di CFO e manager di primarie aziende nazionali ed internazionali, nonché delle principali società di consulenza, offrendo agli allievi importanti momenti di valutazione e confronto.
Tra le più grandi società italiane che hanno dato il patrocinio all’iniziativa figurano: Accenture, CWS-Boco, Enel, Ernst & Young, Ferrovie dello Stato, IBM, Istituto Poligrafico della Zecca dello Stato, KPMG, Microsoft, Poste Italiane, PricewaterhouseCoopers, Protiviti, RSM Italy, Tagetik.
Il Master è strutturato in moduli didattici organizzati nel week-end a settimane alterne (venerdì pomeriggio e sabato mattina), si svolge a Roma nel periodo febbraio-novembre 2010 e conferisce 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 24 gennaio 2011.
È possibile trovare informazioni più dettagliate sul sito www.master-cfo.it.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.