Sarà attiva dall’anno accademico 2007/2008 la neonata Scuola dei
master della facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Pisa,
che comprende i master in Comunicazione pubblica e politica (I
livello e II livello), in Italiano scritto e comunicazione
professionale, in Turismo e ambiente e in
Comunicazione ambientale-Scuola EMAS SE-RA.
“L’istituzione della Scuola dei master della facoltà – spiega il professor
Adriano Fabris – ha consentito, contrariamente a una tendenza
più generale che si riscontra in ambito nazionale, di abbassare i costi di
iscrizione di ciascun master e di sviluppare importanti sinergie sia dal punto
di vista organizzativo che della didattica. In particolare, nel campo della
didattica abbiamo previsto alcuni moduli formativi in comune e altri di alta
specializzazione, che dipenderanno dal singolo corso: questo ci permetterà di
offrire occasioni formative più ampie e la possibilità di frequentare i master
della Scuola successivi al primo con abbreviazioni di studio e riduzione dei
costi”.
I master della Scuola collaborano da tempo con centinaia di enti
pubblici, misti, Enti Parco, aziende private e associazioni per lo
svolgimento degli stage e per la realizzazione di iniziative di comunicazione
pubblica. “Si tratta – conclude il professor Fabris – di realtà che sono
interessate a interagire con il mondo della formazione universitaria e che già
conoscono l’alta preparazione dei nostri studenti”.
Le domande di ammissione ai master della Scuola potranno
essere presentate entro il 30 ottobre 2007.
Maggiori
infomazioni sono sui siti dei master, agli indirizzi:
www.mastercp.unipi.it
http://sisppi.humnet.unipi.it/master
www.turismoeambiente.master.unipi.it
www.masterambiente.unipi.it
e alla segreteria dei Master
situata a piano terra della facoltà di Lettere (tel. 050-2215006).
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.