Sono aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione del Master di II livello in Ingegneria dell'Impresa organizzato dalla Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e offerto nell'ambito della Scuola di Ingegneria gestionale.
Il Master prevede quattro percorsi formativi:
- Business Engineering (BE);
- Leadership and Change Management (LCM);
- Business Engineering and Improvement (BEI);
- Business Engineering and Supply Chain Management (BESCM).
I percorsi LCM, BEI, e BESCM sono rivolti all'executive education e vengono attivati preferenzialmente per le aziende interessate, alle quali sono riservate interessanti facilitazioni. Durante il Master verranno organizzate attività al di fuori del Campus universitario con il duplice obiettivo di fornire ulteriori occasioni di incontro che favoriscano l'integrazione dei partecipanti e l'applicazione concreta di alcuni dei concetti acquisiti durante i corsi in ambienti che riproducono metaforicamente situazioni di business.
Il percorso BE è il percorso di Master in Ingegneria dell'Impresa ormai consolidato rivolto a laureati in discipline tecnico-scientifiche o economico-sociali, dirigenti e quadri di aziende ed enti pubblici e privati che desiderino aggiornare la propria preparazione su argomenti inerenti l'organizzazione e la gestione d'impresa.
Le lezioni si svolgeranno nelle ormai tradizionali due modalità:
- AULA - BLENDED: 10 ore di lezioni settimanali suddivise in due pomeriggi. Il mercoledì i corsi saranno erogati on-line mentre il venerdì pomeriggio le lezioni saranno fruibili in aula.
- WEB: lezioni accessibili 24 ore su 24 – 7 giorni su 7; interattività costante con i docenti in modalità asincrona.
Il sabato mattina saranno organizzati incontri facoltativi, fruibili dagli studenti di entrambi i canali, con i docenti dei corsi erogati on-line.
Iscrizione: 20 gennaio 2011
Sono previste borse a copertura parziale dei costi di iscrizione e finanziamenti agevolati concessi da Istituti di Credito.
Per maggiori informazioni contattare la segreteria del Master.
La domanda di ammissione al Master (su format scaricabile dal sito http://www.masterimpresa.it/), non vincolante ai fini dell'immatricolazione, potrà essere inviata via e-mail all'indirizzo infomaster@masterimpresa.it
Per ulteriori informazioni:
Segreteria del Master in Ingegneria dell'Impresa Facoltà di Ingegneria
Università di Roma "Tor Vergata",
Via del Politecnico 1 - 00133 Roma
Tel +39 6 7259.7361 – 7302, Fax +39 6 7259.7305
infomaster@masterimpresa.it
http://www.masterimpresa.it/
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.