Le prestazioni sanitarie, l'efficienza dei servizi alla salute, la loro accessibilità da parte degli utenti sono questioni alle quali l'opinione pubblica rivolge sempre più attenzione. In quest'ottica l'aggiornamento e la preparazione degli operatori sanitari sono fondamentali, tanto che oggi è obbligatorio il titolo di master per chi svolge ruoli di coordinamento e di direzione nelle professioni infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione.
Precursore in questo campo è il Laboratorio di programmazione ed organizzazione dei servizi sanitari dell'Università di Siena, che da sedici anni si occupa di management sanitario. L'istituto, guidato dal professor Nicola Nante, docente della facoltà di Medicina e chirurgia dell'Ateneo senese, è stato uno dei primi soggetti in Italia a occuparsi della formazione di manager sanitari, organizzando e promuovendo master, corsi di perfezionamento, corsi di formazione e alta formazione, con l'obiettivo di coniugare competenze mediche, epidemiologiche, economiche, sociologiche ed amministrative, non solo a scopo didattico ma anche scientifico.
Per l'anno 2011/2012 il Laboratorio organizza due master dedicati al management sanitario: il master di I livello in "Management per le Professioni Sanitarie" e il master di II livello in "Health Services Management". Tali iniziative didattiche si rivolgono ai professionisti del settore, con l'obiettivo specifico di fornire loro gli aggiornamenti e le competenze necessari per gestire le risorse finanziarie, strutturali, tecnologiche ed umane finalizzate alla funzione di coordinamento di enti e strutture sanitarie.
Le domande di ammissione devono essere consegnate entro il 15 novembre 2011, all'Ufficio Formazione Post Laurea dell'Università di Siena (tel. 0577/233109, e-mail: post-laurea-medicina@unisi.it.
Tutte le informazioni riguardanti il Laboratorio, le sue attività, le sue ricerche e le sue iniziative sono consultabili sul sito www.publichealth.unisi.it.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.