Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 22/10/2025 alle 11:58

Università di Siena: due Master per Manager delle Professioni Sanitarie

Notizia del 05/09/2011 ore 14:40

Le prestazioni sanitarie, l'efficienza dei servizi alla salute, la loro accessibilità da parte degli utenti sono questioni alle quali l'opinione pubblica rivolge sempre più attenzione. In quest'ottica l'aggiornamento e la preparazione degli operatori sanitari sono fondamentali, tanto che oggi è obbligatorio il titolo di master per chi svolge ruoli di coordinamento e di direzione nelle professioni infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione.

Precursore in questo campo è il Laboratorio di programmazione ed organizzazione dei servizi sanitari dell'Università di Siena, che da sedici anni si occupa di management sanitario. L'istituto, guidato dal professor Nicola Nante, docente della facoltà di Medicina e chirurgia dell'Ateneo senese, è stato uno dei primi soggetti in Italia a occuparsi della formazione di manager sanitari, organizzando e promuovendo master, corsi di perfezionamento, corsi di formazione e alta formazione, con l'obiettivo di coniugare competenze mediche, epidemiologiche, economiche, sociologiche ed amministrative, non solo a scopo didattico ma anche scientifico.

Per l'anno 2011/2012 il Laboratorio organizza due master dedicati al management sanitario: il master di I livello in "Management per le Professioni Sanitarie" e il master di II livello in "Health Services Management". Tali iniziative didattiche si rivolgono ai professionisti del settore, con l'obiettivo specifico di fornire loro gli aggiornamenti e le competenze necessari per gestire le risorse finanziarie, strutturali, tecnologiche ed umane finalizzate alla funzione di coordinamento di enti e strutture sanitarie.

Le domande di ammissione devono essere consegnate entro il 15 novembre 2011, all'Ufficio Formazione Post Laurea dell'Università di Siena (tel. 0577/233109, e-mail: post-laurea-medicina@unisi.it.

Tutte le informazioni riguardanti il Laboratorio, le sue attività, le sue ricerche e le sue iniziative sono consultabili sul sito www.publichealth.unisi.it.

Ultime Notizie dai Master

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.

23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma

Notizia del 22/10/2025 ore 10:08

Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.

Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026

Notizia del 22/10/2025 ore 10:04

È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.