Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Università e Free mind foundry: un Master in “cybersecurity” a Catania

Notizia del 06/05/2022 ore 09:54

Formare esperti nel settore della Cybersecurity per contrastare e fronteggiare gli attacchi informatici.

È questo l’obiettivo del Master di Primo Livello in “Cultura e Governance della Cybersecurity” erogato dall’Università di Catania in collaborazione con Free Mind Foundry, Hub di Cooperazione Internazionale per la ricerca tecnologica e l’alta formazione.

Giunto alla sua seconda edizione, il Master si propone di rispondere alla pressante richiesta, proveniente dal mondo delle professioni, di figure specializzate nella tutela della sicurezza e nella protezione del patrimonio informativo di un’azienda, di un’infrastruttura critica o di un’organizzazione.

Il Master formerà infatti profili professionali altamente specializzati, quali: Chief Information Security Officer, Data Protection Officer, Internal Security Auditor, Chief Technical Officer preposto alla cybersecurity aziendale, Sys Admin con funzioni di configurazione delle difese aziendali (e.g. firewall), Esperto in sistemi di protezione CISCO e Fortinet e Consulente cyber security e privacy.

Il Master si articolerà in 1500 ore suddivise in didattica frontale ed esercitazioni, con stage, tirocini e seminari, a cui seguirà una prova finale.
Il Master, rivolto a laureati e professionisti di tutta Italia, si svolgerà interamente online in orari serali e il sabato mattina, e si avvarrà della collaborazione di Free Mind Foundry in termini di know-how su soluzioni e servizi tecnologici di ultimissima generazione, e di partnership con Istituti di certificazione riconosciuti a livello internazionale.

I corsisti avranno l’opportunità di intraprendere un percorso di internship presso le aziende digitali di Free Mind Foundry, tra le quali BaxEnergy, IntelliSync, WiSNAM, Made Simple, Digital Atom o di svolgere il periodo di stage in qualificate aziende a scelta dell’interessato/a, presso le quali sarà possibile mettere in pratica le competenze acquisite in aula.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.