Il master della IULM di Milano coordinato dal Prof. Luca Cerchiari si terrà tra febbraio e luglio 2022 ed è rivolto a laureati triennali (o quinquennali) con interessi per la musica o diplomati di Conservatorio accreditati AFAM equipollente almeno a una laurea triennale. Un programma formativo che offre tutti gli strumenti necessari per intraprendere una carriera specialistica nei settori dell’editoria e produzione musicale (a stampa, discografica, digitale, audiovisiva e relativa all musica dal vivo, concerti e festival). Il corso fornisce infatti conoscenze teoriche e pratiche per gestire differenti aspetti professionali e offre numerosi sbocchi professionali presso aziende internazionali e italiane. Inoltre, organizzato dal Master in “Editoria e produzione musicale” e dal Dipartimento “Giampaolo Fabris”, Università di Milano-IULM, il Convegno internazionale sulla critica musicale che si terrà dal 30 novembre al 2 dicembre 2021 presso la Sala dei 146, IUL 6. Dedicato a Arrigo Polillo e Quirino Principe, il convegno è ideato da Luca Cerchiari e curato da Luca Cerchiari e Stefano Lombardi Vallauri.
Le lezioni saranno tenute da docenti universitari e di conservatorio, esperti e professionisti della musica, nonché dirigenti d’azienda del settore. Un’ampia formazione sui principali generi musicali, nonché sull’Economia della musica, l’Editoria e la discografia, il Diritto d’autore, le Lingue moderne e l’Informatica, i rapporti fra musica e media. In particolare, il Master avvia ad alcune professioni produttive nell’ambito editoriale, digitale e audiovisivo. Il programma di studi prevede lezioni teoriche e pratiche tenute da docenti universitari e di conservatorio, esperti e professionisti della musica, nonché dirigenti d’azienda del settore. Gli iscritti al Master in Editoria e Produzione Musicale possono partecipare all’assegnazione di 4 borse di studio da € 2.500 ciascuna e verranno assegnate al termine delle lezioni agli studenti più meritevoli in base alla media dei voti ottenuti.
Le lezioni in aula e i workshop pratici ammontano a 600 ore complessive e si svolgono dal lunedì al giovedì. Ogni studente completerà uno stage della durata da due a sei mesi, ospitato da una delle aziende partner. Per i migliori stagisti sono disponibili contratti di lavoro, sulla base della media dei voti e della valutazione delle aziende ospitanti il tirocinio. La valutazione finale comprende esami teorici e pratici insieme alla dimostrazione delle competenze acquisite.
Il master, con obbligo di frequenza, si occupa della formazione dei seguenti profili professionali: Addetto all’editoria musicale; Produttore e promoter musicale (editoria, discografia, web); New media marketing manager; Esperto in produzione musicale audiovisiva; Assistente alla produzione discografica; Operatore dell’organizzazione concertistica; Esperto in promozione di attività musicali.
- Scadenza iscrizioni: ottobre-novembre 2021
- Lezioni: dal 14 febbraio a luglio 2022 (500 ore di lezioni)
- Stage: da settembre a marzo (durata da 300 a 600 ore)
Per ricevere maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.