Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 01/09/2025 alle 11:55

Università Magna Graecia di Catanzaro: numerosi Master nell’area medica e socio-sanitaria

Notizia del 18/02/2008 ore 12:04

L’Alta Formazione dell’Università Magna Graecia di Catanzaro si arricchisce di nuove opportunità di aggiornamento professionale nell’area medica e socio-sanitaria con un’ampia possibilità di scelta tra master di primo e di secondo livello.
Sono stati attivati, infatti, per l’anno accademico in corso, 8 master di primo livello, 6 master di secondo livello di durata annuale e 2 master di secondo livello di durata biennale.

Si tratta di percorsi formativi post-laurea altamente professionalizzanti che rilasciano un titolo universitario spendibile sul mercato del lavoro a livello comunitario.
L'Alta Formazione Universitaria, modellata secondo le esigenze e le richieste del territorio, rappresenta, infatti, il modello più efficace per ottimizzare gli obiettivi di impiego dei giovani, indirizzandoli verso quelle aree del lavoro che rappresentano le risorse del “placement” territoriale.

I master di primo livello attivati riguardano: Biotecnologie e Medicina Molecolare (30 posti disponibili), Gestione della ricerca clinica (25 posti disponibili), Management sanitario (30 posti disponibili), Immunoematologia e medicina trasfusionale (20 posti disponibili), Infermieristica in oncologia (30 posti disponibili); Infermieristica in sala operatoria (30 posti disponibili), Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (130 posti disponibili), Posturologia Clinica (20 posti disponibili).

I master di secondo livello, di durata annuale, attivati sono: Chirurgia oro-mascellare avanzata (20 posti disponibili), Chirurgia protesica del pavimento pelvico (15 posti disponibili), Diabetologia (20 posti disponibili), Diagnosi, terapia e biomeccanica in ortodonzia (20 posti disponibili), Management integrato dei servizi sociali e sanitari (50 posti disponibili), Management Sanitario (20 posti disponibili).

I master di secondo livello, di durata biennale, sono invece: Medicina delle Tossicodipendenze, dell’alcolismo e patologie correlate (30 posti disponibili), Valutazione del danno alla persona (10 posti disponibili).

L’istanza per l’ammissione ai master deve essere inoltrata, entro il prossimo 11 marzo, all’Ufficio Protocollo dell’Ateneo, con sede presso l’Edificio delle Bioscienze del Campus di Germaneto, con allegata ricevuta di pagamento di 52 euro.

Per ulteriori informazioni sui master attivati per l’anno accademico 2007/2008 dall'Università Magna Græcia e per scaricare la modulistica occorrente per la presentazione delle domande è possibile collegarsi al sito internet dell’Ateneo: www.unicz.it/master.html  

LOCANDINA MASTER I LIVELLO

LOCANDINA MASTER II LIVELLO

Ultime Notizie dai Master

Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari

Notizia del 01/09/2025 ore 11:55

Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.

Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network

Notizia del 01/09/2025 ore 11:34

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.