L’Alta Formazione dell’Università Magna Graecia di Catanzaro si arricchisce di nuove opportunità di aggiornamento professionale nell’area medica e socio-sanitaria con un’ampia possibilità di scelta tra master di primo e di secondo livello.
Sono stati attivati, infatti, per l’anno accademico in corso, 8 master di primo livello, 6 master di secondo livello di durata annuale e 2 master di secondo livello di durata biennale.
Si tratta di percorsi formativi post-laurea altamente professionalizzanti che rilasciano un titolo universitario spendibile sul mercato del lavoro a livello comunitario.
L'Alta Formazione Universitaria, modellata secondo le esigenze e le richieste del territorio, rappresenta, infatti, il modello più efficace per ottimizzare gli obiettivi di impiego dei giovani, indirizzandoli verso quelle aree del lavoro che rappresentano le risorse del “placement” territoriale.
I master di primo livello attivati riguardano: Biotecnologie e Medicina Molecolare (30 posti disponibili), Gestione della ricerca clinica (25 posti disponibili), Management sanitario (30 posti disponibili), Immunoematologia e medicina trasfusionale (20 posti disponibili), Infermieristica in oncologia (30 posti disponibili); Infermieristica in sala operatoria (30 posti disponibili), Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (130 posti disponibili), Posturologia Clinica (20 posti disponibili).
I master di secondo livello, di durata annuale, attivati sono: Chirurgia oro-mascellare avanzata (20 posti disponibili), Chirurgia protesica del pavimento pelvico (15 posti disponibili), Diabetologia (20 posti disponibili), Diagnosi, terapia e biomeccanica in ortodonzia (20 posti disponibili), Management integrato dei servizi sociali e sanitari (50 posti disponibili), Management Sanitario (20 posti disponibili).
I master di secondo livello, di durata biennale, sono invece: Medicina delle Tossicodipendenze, dell’alcolismo e patologie correlate (30 posti disponibili), Valutazione del danno alla persona (10 posti disponibili).
L’istanza per l’ammissione ai master deve essere inoltrata, entro il prossimo 11 marzo, all’Ufficio Protocollo dell’Ateneo, con sede presso l’Edificio delle Bioscienze del Campus di Germaneto, con allegata ricevuta di pagamento di 52 euro.
Per ulteriori informazioni sui master attivati per l’anno accademico 2007/2008 dall'Università Magna Græcia e per scaricare la modulistica occorrente per la presentazione delle domande è possibile collegarsi al sito internet dell’Ateneo: www.unicz.it/master.html
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.