E' nato il Master Internazionale Urban Wood, frutto della collaborazione tra Politecnico di Torino, Vienna University of Technology e Dresda University of Technology. Viaggi studio attinenti al tema e una chiara struttura tematica per le tre sedi di studio, in combinazione con una docenza internazionale altamente qualificata, forniranno agli studenti del master un approccio sul "costruire con il legno" a molteplici livelli.
La sostenibilità è il tema centrale. La crescente scarsità di risorse e i mutamenti climatici richiedono significative riduzioni del livello del consumo energetico. Il legno è una risorsa rinnovabile ed è molto adatto per costruzioni compatibili con l'ambiente, anche in contesto urbano. I metodi costruttivi degli edifici in legno sono sempre il risultato di una tecnologia complessa ed eccellenza ingegneristica. Combinazione di alte prestazioni dei materiali e metodi di prefabbricazione attenta e adeguata danno vita a nuovi modi di considerare il legno come un materiale costruttivo.
Per incentivare soluzioni progettuali innovative, la Vienna University of Technology, la Dresda University of Technology e il Politecnico di Torino offrono questo programma di master post-laurea che combina mobilità internazionale con insegnamenti interdisciplinari di alto livello. Il master "Urban Wood" fornisce ai partecipanti una solida conoscenza di base per la ricerca, così come le conoscenze necessarie per la progettazione e la costruzione di progetti di edifici in legno in un contesto urbano.
Il primo anno il programma del master si articola in tre moduli didattici secondo le specializzazioni specifiche di ogni istituzione. A Dresda gli studenti si concentreranno sullo studio generale dei sistemi costruttivi in legno e acquisiranno le conoscenze sul materiale legno e i suoi derivati. Il modulo del Politecnico di Torino sarà incentrato sul restauro, sul recupero di edifici storici di legno o utilizzando il legno per gli interventi di recupero e di rifunzionalizzazione. A Vienna, i partecipanti si concentreranno sul tema degli edifici multipiano in contesto urbano. Ciascun modulo sarà seguito da un viaggio-studio che fornirà agli studenti il contatto diretto con rilevanti architetture in legno.
Gli studenti che completeranno con successo il primo anno, concluderanno il secondo anno dei loro studi con un progetto di tesi. Per ottenere risultati che possano essere valorizzati, i progetti verranno seguiti da esperti dell'industria del legno.
Le lezioni verranno tenute in lingua inglese, e avranno inizio il 19 febbraio 2007. Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 30 novembre 2006.
Ulteriori informazioni sono disponibili al sito http://urbanwood.tuwien.ac.at, o possono essere richieste contattando l'indirizzo di posta elettronica urbanwood@tuwien.ac.at.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.