Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/08/2025 alle 10:45

V edizione del Master “Promotori del Dono” dell’Università dell’Insubria

Notizia del 28/01/2021 ore 12:03

L’Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture in collaborazione con “Fondazione Provinciale della Comasca onlus” propone il Master di I° livello in “Promotori del dono” V edizione.

Obiettivi formativi
Il Master di I° livello in “Promotori del dono” intende fornire agli iscritti i principi e le tecniche necessari a divulgare e attivare il dono nelle nostre comunità, a partire dagli enti non profit. Nel contesto odierno ci sono degli equilibri da ristabilire per uscire dalla dicotomia profit e non profit e attivare così le risorse presenti nelle comunità che non vengono utilizzate. Il dono può essere un agente di questo cambiamento, aumentando il volume del valore prodotto e migliorando la qualità delle relazioni e quindi della vita delle persone.

In questa concezione la raccolta fondi diventa strumento efficace per sollecitare e attivare il dono, soprattutto per le organizzazioni non profit di media e piccola dimensione, che spesso non hanno risorse economiche consistenti da investire. In questo senso riallacciare relazioni nel contesto in cui si opera, cercare e trovare le risorse di cui necessitano le organizzazioni per perseguire e raggiungere i propri obiettivi diviene una priorità oltre che un impegno anche di valore morale sapendo che nelle nostre comunità ci sono moltissime risorse latenti: tempo, denaro, beni, servizi, competenze che sono inutilizzate. Perché l’approccio possa funzionare però, il dono deve radicarsi profondamente nell’identità dell’ente e delle comunità stesse. La mobilitazione di donazioni non deve essere considerata solo come una strategia volta a generare risorse economiche con le quali realizzare i programmi dell’ente, ma deve essere vissuta come una delle modalità più efficaci per condividere e promuovere la missione del proprio ente che con questo contribuisce all’organizzazione complessiva delle comunità.

La creazione di una figura professionale che aiuti le organizzazioni della società civile a prendere coscienza di queste opportunità e di conseguenza a strutturarsi per valorizzarle, diventa quindi fondamentale. Si tratta peraltro di una via quasi obbligata per tutti quegli enti, spesso di modeste dimensioni, che non potrebbero implementare efficaci campagne di raccolta fondi basate su un utilizzo massiccio di tecniche di marketing o campagne di comunicazione, ma che comunque hanno un rilevante patrimonio relazionale che, se opportunamente valorizzato, potrebbe permettere loro di mobilitare le risorse necessarie a garantire la loro sostenibilità economica e porre quindi le basi per la loro crescita, ma soprattutto metterle nelle condizioni di meglio svolgere il proprio ruolo all’interno della comunità, soddisfacendo, nel contempo, i bisogni dei donatori, dei beneficiari e producendo un patrimonio di fiducia pubblica di cui si ha un estremo bisogno.

La domanda di ammissione al master dovrà essere inoltrata utilizzando esclusivamente la procedura online collegandosi al sito web dell’Università degli Studi dell’Insubriaentro e non oltre le ore 12:00 del 26 febbraio 2021.

Gli interessati devono collegarsi a questa pagina web.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .