Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/10/2025 alle 10:27

V edizione del Master “Promotori del Dono” dell’Università dell’Insubria

Notizia del 28/01/2021 ore 12:03

L’Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture in collaborazione con “Fondazione Provinciale della Comasca onlus” propone il Master di I° livello in “Promotori del dono” V edizione.

Obiettivi formativi
Il Master di I° livello in “Promotori del dono” intende fornire agli iscritti i principi e le tecniche necessari a divulgare e attivare il dono nelle nostre comunità, a partire dagli enti non profit. Nel contesto odierno ci sono degli equilibri da ristabilire per uscire dalla dicotomia profit e non profit e attivare così le risorse presenti nelle comunità che non vengono utilizzate. Il dono può essere un agente di questo cambiamento, aumentando il volume del valore prodotto e migliorando la qualità delle relazioni e quindi della vita delle persone.

In questa concezione la raccolta fondi diventa strumento efficace per sollecitare e attivare il dono, soprattutto per le organizzazioni non profit di media e piccola dimensione, che spesso non hanno risorse economiche consistenti da investire. In questo senso riallacciare relazioni nel contesto in cui si opera, cercare e trovare le risorse di cui necessitano le organizzazioni per perseguire e raggiungere i propri obiettivi diviene una priorità oltre che un impegno anche di valore morale sapendo che nelle nostre comunità ci sono moltissime risorse latenti: tempo, denaro, beni, servizi, competenze che sono inutilizzate. Perché l’approccio possa funzionare però, il dono deve radicarsi profondamente nell’identità dell’ente e delle comunità stesse. La mobilitazione di donazioni non deve essere considerata solo come una strategia volta a generare risorse economiche con le quali realizzare i programmi dell’ente, ma deve essere vissuta come una delle modalità più efficaci per condividere e promuovere la missione del proprio ente che con questo contribuisce all’organizzazione complessiva delle comunità.

La creazione di una figura professionale che aiuti le organizzazioni della società civile a prendere coscienza di queste opportunità e di conseguenza a strutturarsi per valorizzarle, diventa quindi fondamentale. Si tratta peraltro di una via quasi obbligata per tutti quegli enti, spesso di modeste dimensioni, che non potrebbero implementare efficaci campagne di raccolta fondi basate su un utilizzo massiccio di tecniche di marketing o campagne di comunicazione, ma che comunque hanno un rilevante patrimonio relazionale che, se opportunamente valorizzato, potrebbe permettere loro di mobilitare le risorse necessarie a garantire la loro sostenibilità economica e porre quindi le basi per la loro crescita, ma soprattutto metterle nelle condizioni di meglio svolgere il proprio ruolo all’interno della comunità, soddisfacendo, nel contempo, i bisogni dei donatori, dei beneficiari e producendo un patrimonio di fiducia pubblica di cui si ha un estremo bisogno.

La domanda di ammissione al master dovrà essere inoltrata utilizzando esclusivamente la procedura online collegandosi al sito web dell’Università degli Studi dell’Insubriaentro e non oltre le ore 12:00 del 26 febbraio 2021.

Gli interessati devono collegarsi a questa pagina web.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.