Visto il contesto del clima economico attuale, un gruppo di studenti della Tuck School of Business di Dartmouth (USA), ha preferito trascorrere il periodo della pausa primaverile in modo differente. Lontani dalle mete vacanziere tradizionali, tre gruppi di allievi del primo e secondo anno dell’MBA sono partiti in Cina, Kenia e Giappone. Grazie al supporto del Centro di Commercio Internazionale della scuola, il viaggio-studio gli ha permesso di confrontarsi con le realtà locali ed il modo di fare business dei paesi nei quali, probabilmente, lavoreranno una volta terminati gli studi.
Un primo gruppo di studenti ha scelto la Cina, destinazione Pechino, Hangzhou, Hohot e Shanghai. Obiettivo del soggiorno, visitare otto società cinesi per approfondire la comprensione della realtà commerciale del paese più popolato dell’intero pianeta. Al di la dell’aspetto “business” del soggiorno, gli studenti hanno potuto anche familiarizzare con la cultura locale.
Il secondo gruppo di 9 studenti é partito alla scoperta di una regione “emergente”, l’Africa, precisamente alla volta del Kenya, per delle visite a delle imprese locali, alla Borsa di Nairobi, ma anche un po’ di turismo interculturale.
Infine, il terzo gruppo di 35 allievi, è atterrato in Giappone, dove hanno visitato Toyota (precursore della “supply chain”, disciplina fondamentale negli studi MBA) e della NTT Docomo, leader giapponese della telefonia mobile.
Il Centro di Commercio Internazionale della Tuck dirige il programma «Tuck Global Consultancy», grazie al quale gli studenti hanno partecipato, fino ad oggi, a più di 100 progetti di consulenza in 50 paesi diversi.
Oltre a ciò, il Centro invita regolarmente nel campus dei conferenzieri internazionali per discutere delle problematiche che dirigenti di imprese ed organizzazioni devono affrontare nello svolgimento delle loro funzioni manageriali. Parallelamente, il Cedntro svolge ricerche sugli effetti della globalizzazione sulle strategie commerciali, le evoluzioni nel settore industriale e le performance economiche.
A proposito di Tuck… Fondata nel 1900, Tuck School of Business è la prima scuola ad aver avviato un programma MBA ed da allora appare costantemente classificata tra le migliori business schools del mondo, grazie alla capacità di combinare la dimensione umana, con la dimensione globale, percorsi di studio rigorosi con esperienze che richiedono il lavoro di squadra, solide tradizioni con l’innovazione.
Per ulteriori informazioni:
http://www.tuck.dartmouth.edu/
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.