Il Consiglio regionale della Lombardia, su proposta del Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione, ha istituito i premi e riconoscimenti annuali “Valutare premia” per tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca finalizzate all’analisi e alla valutazione di politiche pubbliche attuate su base regionale.
L’iniziativa, che giunge quest’anno alla sesta edizione, è prevista dall’art. 8 bis della legge regionale 20/2017, con l’obiettivo di diffondere la valutazione delle politiche pubbliche e la conoscenza delle politiche regionali.
Il concorso 2024 è rivolto a giovani laureati magistrali e dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo di studio nel periodo dal 1° agosto 2023 al 31 luglio 2024 presso università statali, università non statali legalmente riconosciute o qualificate istituzioni di formazione e ricerca avanzata, con sede in Italia.
Una Commissione giudicatrice valuta le tesi e stila due graduatorie di merito, una per le tesi di laurea magistrale e un’altra per le tesi di dottorato di ricerca. Ai primi tre classificati di ciascuna graduatoria sono riconosciuti un premio in denaro, la presentazione della tesi ai Consiglieri regionali e la pubblicazione sul sito istituzionale del Consiglio regionale.
I requisiti di partecipazione, le modalità di presentazione delle candidature, i criteri di valutazione sono disciplinati dal bando pubblicato sul sito del Consiglio regionale alla pagina Valutare Premia. Le persone interessate possono presentare la domanda di partecipazione dal 15 luglio al 27 settembre 2024.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.