Il Centro Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Verona propone il Master di primo livello in Comunicazione Interculturale e gestione dei conflitti.
Il corso, l’unico in Italia in Comunicazione Interculturale con formazione a distanza, ha lo scopo di preparare professionisti in grado di cogliere i rischi e le opportunità insite nella vita in un contesto pluralistico e multiculturale. I professionisti formati dal Master saranno in grado di operare in qualità di consulenti e operatori aziende, enti, istituzioni, organizzazioni non-profit e in istituti scolastici e di formazione.
Le lezioni cominceranno a marzo 2007 e si concluderanno nel marzo 2008 per un totale di 352 ore di lezione, strutturate in 120 ore di didattica frontale (seminari residenziali), 280 ore di didattica con formazione a distanza, 140 ore di stage e 960 ore di attività di studio.
Il Master è articolato in 6 moduli: 5 moduli base e un 1 modulo specialistico a scelta fra 3 proposte: Area elle istituzioni scolastiche e delle organizzazioni educative e formative, Area delle imprese e delle organizzazioni che operano in campo internazionale e Area delle comunicazioni di massa e delle relazioni con i mass media.
Sono ammessi al corso gli/le allievi/e che siano in possesso di una delle lauree quadriennali del vecchio ordinamento, o di una delle lauree triennali del nuovo ordinamento e o di una delle lauree specialistiche del nuovo ordinamento.
Le domande d’iscrizione dovranno essere presentate entro il 5 febbraio 2007.
Per maggiori informazioni sul Master e per le modalità d’iscrizione è possibile consultare il sito www.univr.it alla voce Master della Facoltà di Scienze della Formazione oppure rivolgersi al Centro Studi Interculturali, in via Vipacco n.7, 37129 Verona, telefono 045-8028147, o tramite e-mail csi.interculturale@univr.it.
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.