Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Volterra: i manager russi a lezione d’Italia in SIAF

Notizia del 14/11/2007 ore 10:42

Dall’11 al 17 novembre la Scuola Internazione di Alta
Formazione
, con sede a Volterra, ospiterà la “KIBS business
week”
.


“L’accordo, di durata quinquennale, siglato lo scorso aprile tra
SIAF e Kaliningrad Business School, mira alla
realizzazione di un programma formativo diretto a manager e imprenditori russi”
- ha precisato il Direttore Generale di SIAF Ferruccio
Fiordispini
– “An introduction to Italian and Tuscan Business
Environment and Management of SMEs” è in accordo con il carattere di
internazionalità che contraddistingue le iniziative della Scuola.


Il programma prevede un’alternanza di lectures accademiche,
testimonianze aziendali e visite in impresa
, finalizzate a trasferire
conoscenze sui modelli gestionali e sulla competitività della piccola e media
impresa italiana, nonché sulle potenzialità dei distretti industriali regionali,
con focus sui singoli settori produttivi toscani: cantieristica, settore
metalmeccanico, del mobile, tessile.


Il percorso si concluderà nella giornata di venerdì 16 con
un intervento del Direttore di Confindustria Toscana, Dott. Sandro
Bonaceto
dedicato all’economia regionale toscana, e proseguirà con una
tavola rotonda pomeridiana cui parteciperanno esponenti provenienti dal mondo
accademico e delle Istituzioni locali.


Per informazioni info@siafvolterra.eu o contattare Susanna
Dal Zotto, Resp. Ufficio Stampa SIAF, cell 335.6614781, e-mail susannadalzotto@libero.it.


SIAF (Scuola Internazionale di Alta Formazione) è nata nel
2006 dalla collaborazione tra la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, la Cassa di
Risparmio di Volterra e la sua Fondazione con l’appoggio della Regione Toscana.
Localizzata in uno dei più affascinanti luoghi della Toscana, unica in Italia,
Siaf è un vero e proprio Learning Village, che offre una articolata e completa
struttura didattica e  residenziale e programmi integrati ad attività di
supporto ed intensificazione dell’apprendimento. La struttura è visibile sul
sito www.siafvolterra.it

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.