Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Workshop ASFOR al Public Camp organizzato dalla Regione Puglia

Notizia del 02/11/2009 ore 10:08

Si è tenuto il 21 ottobre 2009 a Bari, nel contesto del Public Camp – Meeting dei Comunicatori Pubblici organizzato dalla Regione Puglia, il workshop ASFOR "Etica e Qualità della Formazione Manageriale a supporto della comunicazione delle Istituzioni Pubbliche".

L’incontro ha costituito l’occasione per riunire il mondo della formazione manageriale d’eccellenza e quello della comunicazione pubblicitaria, con il coinvolgimento della Regione Puglia, rappresentata dal Dirigente della Comunicazione Istituzionale. Sono intervenuti Mauro Meda (Segretario Generale ASFOR) ed i relatori Eugenio Iorio (Dirigente del Settore Comunicazione Istituzionale Regione Puglia), Ettore Ruggiero (Direttore Universus), Elisabetta Salvati (Consigliere ASFOR, co-coordinatrice del Gruppo di lavoro “Sviluppo della Formazione Manageriale nel Mezzogiorno”), Michelangelo Tagliaferri (Consigliere ASFOR con delega comunicazione), Raffaele Valletta (Consigliere Nazionale TP), Biagio Vanacore (Presidente Nazionale TP – Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti).

Il workshop ha posto in rilievo il ruolo svolto dalla ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, nata nel 1971 con l’obiettivo di sviluppare la cultura del management in Italia e di qualificare l'offerta di formazione manageriale. Ciò assume una particolare importanza in questo momento di crisi economica mondiale, nel Paese e nello specifico in Puglia, dove ASFOR è rappresentata da cinque centri di formazione d’eccellenza. ASFOR, che svolge la sua azione in piena autonomia e senza beneficiare di alcun sostegno pubblico, si è proposta di condividere con le istituzioni pubbliche, l’università ed il sistema economico le competenze ed il know-how acquisiti nel corso degli anni e frutto di un confronto a livello europeo.

La conoscenza del territorio e delle sue specifiche esigenze da parte della Regione Puglia offre la possibilità di sviluppare un primo progetto condiviso, che porti con il sostegno ASFOR alla formazione di una futura classe dirigente, sia nell’ambito pubblico che privato, maggiormente preparata ad affrontare il proprio ruolo con competenza, creatività e capacità di innovazione. Tale progetto può altresì condurre alla definizione di un modello da applicare in diversi contesti territoriali.

Elisabetta Salvati ha annunciato che ASFOR, nell’ambito dell’ormai consolidato Osservatorio Learning, realizzerà nel 2010 uno specifico focus sullo stato dell’arte della formazione manageriale quale leva strategica per lo sviluppo del mezzogiorno.
Il Presidente TP Biagio Vanacore ha reso noto che anche l’Associazione Nazionale Pubblicitari Professionisti intende contribuire al miglioramento della comunicazione pubblica in Italia, mediante la costituzione di un Osservatorio sulla Comunicazione Pubblica, basato sulla rete di 1.500 soci distribuiti sul territorio nazionale.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.