Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/10/2025 alle 10:27

Workshop ASFOR al Public Camp organizzato dalla Regione Puglia

Notizia del 02/11/2009 ore 10:08

Si è tenuto il 21 ottobre 2009 a Bari, nel contesto del Public Camp – Meeting dei Comunicatori Pubblici organizzato dalla Regione Puglia, il workshop ASFOR "Etica e Qualità della Formazione Manageriale a supporto della comunicazione delle Istituzioni Pubbliche".

L’incontro ha costituito l’occasione per riunire il mondo della formazione manageriale d’eccellenza e quello della comunicazione pubblicitaria, con il coinvolgimento della Regione Puglia, rappresentata dal Dirigente della Comunicazione Istituzionale. Sono intervenuti Mauro Meda (Segretario Generale ASFOR) ed i relatori Eugenio Iorio (Dirigente del Settore Comunicazione Istituzionale Regione Puglia), Ettore Ruggiero (Direttore Universus), Elisabetta Salvati (Consigliere ASFOR, co-coordinatrice del Gruppo di lavoro “Sviluppo della Formazione Manageriale nel Mezzogiorno”), Michelangelo Tagliaferri (Consigliere ASFOR con delega comunicazione), Raffaele Valletta (Consigliere Nazionale TP), Biagio Vanacore (Presidente Nazionale TP – Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti).

Il workshop ha posto in rilievo il ruolo svolto dalla ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, nata nel 1971 con l’obiettivo di sviluppare la cultura del management in Italia e di qualificare l'offerta di formazione manageriale. Ciò assume una particolare importanza in questo momento di crisi economica mondiale, nel Paese e nello specifico in Puglia, dove ASFOR è rappresentata da cinque centri di formazione d’eccellenza. ASFOR, che svolge la sua azione in piena autonomia e senza beneficiare di alcun sostegno pubblico, si è proposta di condividere con le istituzioni pubbliche, l’università ed il sistema economico le competenze ed il know-how acquisiti nel corso degli anni e frutto di un confronto a livello europeo.

La conoscenza del territorio e delle sue specifiche esigenze da parte della Regione Puglia offre la possibilità di sviluppare un primo progetto condiviso, che porti con il sostegno ASFOR alla formazione di una futura classe dirigente, sia nell’ambito pubblico che privato, maggiormente preparata ad affrontare il proprio ruolo con competenza, creatività e capacità di innovazione. Tale progetto può altresì condurre alla definizione di un modello da applicare in diversi contesti territoriali.

Elisabetta Salvati ha annunciato che ASFOR, nell’ambito dell’ormai consolidato Osservatorio Learning, realizzerà nel 2010 uno specifico focus sullo stato dell’arte della formazione manageriale quale leva strategica per lo sviluppo del mezzogiorno.
Il Presidente TP Biagio Vanacore ha reso noto che anche l’Associazione Nazionale Pubblicitari Professionisti intende contribuire al miglioramento della comunicazione pubblica in Italia, mediante la costituzione di un Osservatorio sulla Comunicazione Pubblica, basato sulla rete di 1.500 soci distribuiti sul territorio nazionale.

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.