Parte la dodicesima edizione del Master in CasaClima Bioarchitettura® dell’Università LUMSA.
Il Master forma un professionista con specifiche competenze esecutive in campo edile, urbanistico e paesaggistico, in grado di operare nell’ambito di processi di sviluppo urbano sostenibile.
Il corso mira ad approfondire, sotto la particolare prospettiva della sostenibilità urbana, le tematiche riferite alla progettazione, consulenza progettuale, verifica e certificazione energetico-ambientale di singoli edifici e complessi edilizi. Sviluppa, in particolare, tre aree tematiche, con obiettivi formativi convergenti, rispettivamente riferite a:
- Tecnica edilizia
- Materiali e Tecnologie
- Progettazione
Gli ambiti trattati, nel loro insieme, sviluppano i temi della Bioarchitettura®.
Inoltre, grazie alle proficue collaborazioni attivate negli anni con vari enti pubblici sarà possibile effettuare un tirocinio formativo, finalizzato all’ulteriore approfondimento e sviluppo delle competenze acquisite nel Master.
Destinatari
- Laurea magistrale oppure laurea specialistica oppure laurea vecchio ordinamento o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in ambito scientifico, nonché ogni altra laurea di secondo livello approvata dalla Direzione del Master.
- Professionisti e neolaureati, Architetti e Ingegneri, esperti in discipline ambientali, imprese edili, tecnici che intendono operare nell’ambito della progettazione sostenibile e della consulenza e certificazione energetica.
Il conseguimento del titolo di Master è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 Crediti Formativi Universitari, 15 Crediti Formativi Professionali, rilasciati dagli Ordini degli Architetti e 15 Crediti Formativi Professionali, rilasciati dagli Ordini degli Ingegneri.
Modalità didattica
Le ore complessive di formazione sono 1500, di cui 400 di lezioni frontali, 425 di project work e stage, 50 di coaching online, 75 di verifiche scritte e tesi e, infine, 550 di studio individuale. La durata del Master è di 10 mesi, con inizio a Febbraio 2021 e fine a Gennaio 2022. Le lezioni sono suddivise nei giorni di venerdì e sabato. Il costo è pari a 5916 euro. Il Master è a numero chiuso con un minimo di 22 partecipanti e un massimo di 40.
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: certificazionimaster@lumsa.it
La data di scadenza è stata prorogata e c’è tempo fino al 31 Gennaio 2021.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.