Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

XII edizione del Master in CasaClima Bioarchitettura® presso l’Università LUMSA

Notizia del 20/01/2021 ore 12:01

Parte la dodicesima edizione del Master in CasaClima Bioarchitettura® dell’Università LUMSA.

Il Master forma un professionista con specifiche competenze esecutive in campo edile, urbanistico e paesaggistico, in grado di operare nell’ambito di processi di sviluppo urbano sostenibile.

Il corso mira ad approfondire, sotto la particolare prospettiva della sostenibilità urbana, le tematiche riferite alla progettazione, consulenza progettuale, verifica e certificazione energetico-ambientale di singoli edifici e complessi edilizi. Sviluppa, in particolare, tre aree tematiche, con obiettivi formativi convergenti, rispettivamente riferite a:

  • Tecnica edilizia
  • Materiali e Tecnologie
  • Progettazione

Gli ambiti trattati, nel loro insieme, sviluppano i temi della Bioarchitettura®.

Inoltre, grazie alle proficue collaborazioni attivate negli anni con vari enti pubblici sarà possibile effettuare un tirocinio formativo, finalizzato all’ulteriore approfondimento e sviluppo delle competenze acquisite nel Master.

Destinatari

  • Laurea magistrale oppure laurea specialistica oppure laurea vecchio ordinamento o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in ambito scientifico, nonché ogni altra laurea di secondo livello approvata dalla Direzione del Master.
  • Professionisti e neolaureati, Architetti e Ingegneri, esperti in discipline ambientali, imprese edili, tecnici che intendono operare nell’ambito della progettazione sostenibile e della consulenza e certificazione energetica.

Il conseguimento del titolo di Master è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 Crediti Formativi Universitari, 15 Crediti Formativi Professionali, rilasciati dagli Ordini degli Architetti e 15 Crediti Formativi Professionali, rilasciati dagli Ordini degli Ingegneri.

Modalità didattica

Le ore complessive di formazione sono 1500, di cui 400 di lezioni frontali, 425 di project work e stage, 50 di coaching online, 75 di verifiche scritte e tesi e, infine, 550 di studio individuale. La durata del Master è di 10 mesi, con inizio a Febbraio 2021 e fine a Gennaio 2022. Le lezioni sono suddivise nei giorni di venerdì e sabato. Il costo è pari a 5916 euro. Il Master è a numero chiuso con un minimo di 22 partecipanti e un massimo di 40.

La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: certificazionimaster@lumsa.it

La data di scadenza è stata prorogata e c’è tempo fino al 31 Gennaio 2021.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.