Scinti Roger Consulting

Viale dei Pini, 37, 80131, Napoli
Tel.0817877506 - Fax 0817502820
Presentazione
La nostra azienda:
Scinti Roger consulting è il partner ideale per le Imprese che vogliano affidarsi a chi, con l’impiego del tempo necessario, metta in opera le proprie competenze per fornire le soluzioni più adeguate nei diversi campi dell’organizzazione aziendale.
Composta da un network di professionisti provenienti da incarichi dirigenziali svolti presso Aziende di respiro nazionale e transnazionale, la nostra Società si pone al Servizio dell’Imprenditore svolgendo la propria opera in un’ottica aziendale versata al problem solving.
Affiancamento all’Imprenditore, supporto alle fasi di organizzazione, riorganizzazione e crescita dell’azienda, fino a incarichi di Temporary Management , non esauriscono la gamma di interventi di consulenza che siamo in grado di fornire, ne segnano solo l’inizio.
STRATEGIA E ORGANIZZAZIONE
Assistiamo i nostri clienti nella definizione della Strategy Corporate, che si tratti di un’Impresa in start-up o di Aziende che debbano realizzare performance più soddisfacenti o riposizionamenti di mercato. L’organizzazione aziendale rappresenta una delle expertise di alto livello della nostra Società;pertanto dallo studio dello status quo, individuando punti di forza e criticità, per approdare ad una organizzazione che porti ad una divisione del lavoro e ad un flusso operativo organico, efficace ed efficiente, definendo così la configurazione organizzativa cui ispirarsi per capitalizzare al meglio l’esistente e valorizzare il potenziale.
Argomenti:
- Gestione del cambiamento
- Riassetto organizzativo
- Sviluppo della configurazione organizzativa
- Change Management
- Business Plan
- Area gestionale:
1. Controllo di gestione
2. Metodologia e tecnica di budget
3. Definizione, adozione o implementazione del sistema di reportistica gestionale(Cruscotto-Master Reporting) - TQM:
1. Analisi dei processi
2. Redazione di procedure
3. Gestione della comunicazione aziendale
RISORSE UMANE
Il patrimonio delle Risorse Umane in Azienda va valorizzato, coinvolto, seguito nel percorso di crescita e, per quanto possibile, selezionarlo nel migliore dei modi è importante cogliere tutte le opportunità che ne innalzino le capacità personali e ne migliorino le professionalità.
Il personale di un’Impresa può essere determinante rappresentando, spesso, il fattore di successo. L’adozione di un sistema di gestione che rechi in sé la propensione alla formazione, all’indottrinamento, agli Iter di carriera e alle politiche retributive, costituisce certo la base per agire sulle leve motivazionali, intrinseche ed estrinseche, spesso cardine di una buona politica di gestione delle Risorse Umane.
Naturalmente non si può prescindere da una corretta amministrazione del costo del lavoro, ponendo l’attenzione necessaria agli indici gestionali e di misurazione economica e di performance.
Argomenti:
- Analisi della composizione quali-quantitativa dell’organico
- Analisi del clima organizzativo
- Studio dell’organizzazione del lavoro
- Definizione di mansione ed elaborazione dei mansionari
- Mappe retributive e di responsabilità
- Tecniche di salario variabile
1. MBO (Management by objectives) - Iter di carriera
- Valutazione di competenze
- Valutazione potenziale
- Valutazione necessità formative
- Pianificazione e progetti di formazione
- Gestione R.U.
1. Gestione del tempo
2. Gestione delle conflittualità
3. Gestione della motivazione
4. Pianificazione sistema riunioni - Coaching e tutoring
- Selezione R.U.
1. Banca dati
2. Ricerca diretta
3. Screening CV
4. Somministrazione Test
5. Colloqui di gruppo e individuali
MARKETING
Dal Marketing strategico a quello operativo, dal Marketing relazionale alla gestione di Reti di Vendita. Sviluppare un brand , riposizionarlo, progettando sulla base degli obiettivi aziendali e definendo il mercato target, il piano di marketing adeguato, con la logica “taylor made” .
Argomenti:
- Definizione mercato target
- Swot Analisys
- Marketing Plan
- Sviluppo e progettazione Reti di Vendita
- Supply Chain Management
- GDO
1. Sviluppo iniziative commerciali, centri e parchi
2. Piani di sviluppo
3. Scelta delle location Merchandising – Plan
4. Sviluppo formula distributiva
5. Analisi dell’ assortimento
6. Definizione format di vendita
7. Tecniche di display
8. Analisi competitiva - Comunicazione
1. Analisi del fabbisogno
2. Definizione budget pubblicitario
3. Scelta dei mezzi di comunicazione
4. Predisposizione piani promo-pubblicitari
5. Misurazione dell’efficacia comunicativa
SISTEMI INFORMATIVI
Un efficace sistema consente l’elaborazione di dati utili e affidabili, un monitoraggio costante del proprio business e degli indici gestionali rilevanti per mantenere in salute la propria Impresa.
Argomenti:
- Studio e progettazione di SW
- Potenziamento dei sistemi informatici
- Selezione SW adeguati alle necessità
- CRM
- E-commerce
STUDI E ANALISI
Ricorrere ad uno studio di mercato o di fattibilità, all’opinione dei consumatori, consente, spesso, di centrare con una margine di errore molto basso l’obiettivo che ci si è posti di raggiungere. Particolarmente importante nel definire il proprio mercato target, la proficuità di una realizzazione commerciale, del gradimento di un prodotto.
Argomenti:
- Studi di fattibilità
- Indagini di mercato
- Analisi territoriale e dei bisogni della popolazione
- Rilevazione bacini d’utenza
- Geo-marketing
- Panel test
- Focus group
- Customer satisfaction
- Sondaggi ed indagini a campione
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.