La Libera Università di Bolzano organizza in collaborazione con le tre Intendenze scolastiche e l'Università di Hildesheim il Master di I livello in Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento, che si svolgerà a Bolzano dal ottobre 2013 al luglio 2014.
Il Master risponde agli obiettivi della Legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento, fornendo ai partecipanti specifiche competenze didattiche e psicopedagogiche sui temi dell' individuazione precoce, della diagnosi e degli interventi abilitativi, educativi e didattici rivolti ad alunni con disturbi specifici negli apprendimenti della lettura, scrittura (grafia e ortografia), calcolo e comprensione orale e scritta dei testi.
Le strategie didattiche oggetto di formazione si riconducono al quadro metodologico della Didattica Inclusiva, con particolare attenzione alle potenzialità delle nuove tecnologie compensative e didattiche.
Possono prendere parte al Master dirigenti, insegnanti curricolari e di sostegno di scuole di ogni ordine e grado, a tempo determinato e indeterminato, con o senza laurea, nonché a tutte le altre figure professionali, laureate che concorrono alla realizzazione di interventi educativi/abilitativi per alunni con DSA. Per gli insegnanti senza laurea il Master sarà riconosciuto come Diploma di perfezionamento.
Il numero massimo di partecipanti ammessi è di 120. Se le iscrizioni supereranno tale numero sarà fatta una selezione sulla base dei criteri istitutivi del Master (vedi regolamento su www.unibz.it). La quota omnicomprensiva è di 685 euro.
Il Master inizia a ottobre 2013 e finisce nel luglio 2014. È strutturato in tre moduli. Le lezioni si svolgeranno a Bolzano in «blocchi week-end» da 12 ore composti dal venerdì pomeriggio (15-19) e sabato (9-13 e 14-18). Sono inoltre previsti 4 «blocchi intensivi» nei mesi di ottobre, marzo, aprile e giugno.
Possono accedere al master insegnanti di ogni ordine e grado con contratto a tempo determinato per minimo di 90 giorni nell'anno scolastico 2012-13 o con contratto a tempo indeterminato, laureati o non in possesso del titolo di laurea. Possono inoltre accedere al Master tutte le figure professionali interessate purché in possesso di laurea triennale o equipollente.
La domanda dovrà essere inviata entro il 13 settembre 2013 utilizzando il modulo pubblicato su http://www.unibz.it/. I corsi saranno tenuti in italiano. I partecipanti possono frequentare anche gli insegnamenti del Master parallelo in lingua tedesca e viceversa.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono contattare i numeri telefonici: 0472 014012 e 014017; E-mail:
ulrike.fischnaller@unibz.it e paola.bassanello@unibz.it.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.