La facoltà di Lettere e filosofia di Arezzo dell'Università di Siena organizza un master per operatori culturali impegnati nella promozione della lettura.
Il nuovo corso post laurea, di secondo livello, formerà professionisti che in vari ambiti – biblioteche, archivi, musei, agenzie di comunicazione e uffici stampa, scuola e università, editoria e pubblica amministrazione – saranno capaci di progettare e gestire percorsi di valorizzazione della lettura nel contesto della società digitale. Tre le figure delineate: operatore nel settore del patrimonio culturale orientato alla valorizzazione e comunicazione dei beni; analista del testo verbale e del testo visuale orientato alla divulgazione e all'insegnamento; storico della cultura orientato alla trasmissione delle conoscenze attraverso un approccio multimediale.
Il master, diretto dalla professoressa Carmela Lombardi, è il primo della facoltà di Lettere e filosofia erogato in modalità blended learning, integrando cioè lezioni con l'insegnante in aula e on-line, per favorire la partecipazione di chi già lavora. Questi in sintesi gli argomenti che verranno trattati, non solo da docenti universitari ma anche da manager di aziende come Rai e Mondadori: lettura, teoria e sistema editoriale; divulgazione e libri scolastici; lettura e cultura visuale; metodologie e pratiche della formazione; contesti educativi e formativi.
La sede del master è ad Arezzo presso il centro interuniversitario Osservatorio europeo permanente sulla Lettura (viale Cittadini), che collega una rete di ricercatori impegnati nello studio di diversi aspetti del mercato editoriale, dei contenuti digitali, del consumo culturale, dell’uso dei testi e della loro leggibilità, della circolazione delle idee possibile con l’uso dei media. Il termine per iscriversi scade l'8 febbraio.
Per ulteriori informazioni sul master: tel. 0575 926229, fax 0575 926410 email masterlettura@unisi.it. Il bando è disponibile all’indirizzo www.masterlettura.unisi.it.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.