Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/07/2025 alle 11:44

All’Università di Pisa formazione da serie A: il Master in Fisioterapia Sportiva pubblicizzato sui campi della massima serie

Notizia del 15/09/2010 ore 15:58

È possibile promuovere a livello internazionale l’attività di alta formazione dell’Università di Pisa senza gravare sul bilancio? La risposta positiva arriva dal master in “Fisioterapia sportiva” diretto dal professor Marco Gesi che ha raggiunto questo obiettivo attraverso un’idea di “fundraising creativo”: ha pagato il servizio offrendo esperienza e competenze.  

Chi ha seguito le partite di calcio delle prime giornate di serie A avrà visto apparire la pubblicità del master in “Fisioterapia sportiva” dell’Università di Pisa su display luminosi lunghi 100 metri posti a bordo campo. Questa forma di promozione, gratuita per l’Ateneo, nasce da una collaborazione tra il dipartimento di “Morfologia umana e biologia applicata”, organizzatore del master, e l’agenzia di marketing e pubblicità “GSport” e proseguirà durante i prossimi appuntamenti di campionato negli stadi più famosi d’Italia.

Il master è solo alla terza edizione, ma con i suoi oltre cento allievi è già diventato un punto riferimento del settore a livello nazionale e internazionale, potendo vantare iscritti sia italiani che stranieri e circa 50 centri convenzionati in Italia e all’estero. Ad esempio, per l’anno accademico 2010-11, che sta per iniziare, sono stati richiesti posti da riservare a professionisti spagnoli, portoghesi e brasiliani. Non è raro incontrare gli allievi del master, rigorosamente in divisa, che passeggiano durante i fine settimana, nei momenti di pausa dalle lezioni teorico-pratiche, nella zona del Duomo, vicino alla Scuola medica dove si svolgono i corsi.

Il master in “Fisioterapia sportiva” è il primo e l’unico in Italia; già in convenzione con l’”Illustre collegio di fisioterapia dell’Andalusia” (Spagna), ha come obiettivo la formazione di fisioterapisti specializzati nel campo sportivo in grado di affrontare la riabilitazione degli atleti attraverso competenze altamente professionali. Al termine del corso, il fisioterapista è in grado di praticare sia trattamenti funzionali che post-chirurgici. Inoltre, il master promuove e incentiva i partecipanti alla ricerca scientifica tramite l'insegnamento di metodiche applicabili nello specifico al settore medico.

Il percorso formativo prevede 60 CFU suddivisi in moduli teorici e pratici. Fra gli elementi caratterizzanti il corso, oltre ai richiami anatomici, fisiologici, farmacologici e biomeccanici, sono trattate la diagnostica per immagini, le tecniche chirurgiche utilizzate nella traumatologia delle principali articolazioni, le recenti acquisizioni in termini di recupero post-chirurgico, le corrette applicazioni delle metodiche riabilitative manuali, le linee guida sull’applicazione delle terapie fisiche strumentali e la riabilitazione in acqua. Particolare attenzione è dedicata al massaggio sportivo e al bendaggio funzionale nelle sue varie forme, dal taping al taping neuromuscolare. Un intero modulo del master sarà dedicato agli aspetti motivazionali nel rapporto tra operatore e paziente. L’attività didattica è qualificata dai maggiori esperti del settore; molti sono i docenti dell’Università di Pisa, tra cui i professori Paparelli, Guido, Lisanti e Santoro, ma partecipano anche specialisti di altri atenei e aziende private, come i professori Mariani, Brozzi, Cardoni e Blow di Roma, Rigardo di Acqui Terme, Ceserani di Milano, Montella di Sassari e molti altri ancora.

Il collegamento con il mondo del lavoro e l’interesse per i professionisti formati sono testimoniati dal patrocinio di note aziende del settore e società di calcio.

Dal 1° settembre al 12 novembre è possibile presentare domanda di partecipazione al master; il bando con le relative procedure di ammissione è pubblicato sul sito web dell’Università, raggiungibile dalla pagina http://www.unipi.it/studenti/offerta/master.

Il dipartimento di “Morfologia umana e biologia applicata” organizza anche altri due master nel settore, uno in “Idrokinesiterapia” e uno in “Teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio”; quest’ultimo è interuniversitario, progettato e gestito con l’Università degli Studi di Verona in collaborazione con l’Associazione italiana preparatori atletici calcio (AIPAC) e l’Associazione italiana allenatori (AIA), e ha il patrocinio della FIGC nazionale (Federazione italiana gioco calcio).

Per ulteriori informazioni sui master e i corsi di perfezionamento organizzati dal dipartimento si consiglia di visitare il sito web http://www.sportandanatomy.it/.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione

Notizia del 15/07/2025 ore 10:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.

Asfor Master Day 2025

Notizia del 15/07/2025 ore 10:22

Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).