Per diventare manager dell’economia circolare e dell’innovazione c’è tempo fino a martedì 8 novembre 2016 quando si chiuderanno le iscrizioni ai Master universitari di II livello dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna: GECA (Gestione e Controllo dell’Ambiente: economia circolare e management efficiente delle risorse) e MAINS (Management, innovazione, ingegneria dei servizi).
INPS mette a disposizione 22 borse di studio a favore dei figli e degli orfani di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione per partecipare ai 2 Master. Per maggiori informazioni visualizza il Bando di Concorso INPS.
Non si esauriscono qui le agevolazioni per gli allievi dei 2 Master che propongono, da oltre 20 anni, un percorso multidisciplinare di alto livello nel settore ambientale e dell’innovazione. Sono previsti ulteriori contributi da parte delle aziende partner, a copertura totale o parziale dei costi di iscrizione.
Il Master GECA è nato nel 2007 come primo e unico in Italia che affrontava il problema del Ciclo integrato dei Rifiuti, come evoluzione del “Master Ambiente”, organizzato dalla Scuola Sant’Anna negli undici anni precedenti. Dal 2017 il Master sarà indirizzato all’economia circolare. Grazie all’impostazione interdisciplinare, alle opportunità per sviluppare capacità innovative a stretto contatto con la ricerca e con le realtà operative, alle attività di laboratori e di stage, il Master forma professionisti del settore che possano contribuire a sostenere le imprese e le organizzazioni nella realizzazione di una economia circolare.
Il Master MAINS è stato il primo in Italia dedicato al management dell’innovazione e ancora oggi, dopo 25 anni di attività, definisce lo standard della formazione manageriale, soprattutto nell’ambito dell’economia dei servizi. Con il Master collaborano alcune delle imprese più importanti del panorama nazionale ed internazionale. Durante gli “Innovation Lab”, gli allievi del Mains hanno già l’opportunità di lavorare fianco a fianco con i loro manager su temi particolarmente sfidanti. Il Master forma manager in grado di accrescere la capacità competitiva delle imprese facendo leva sull’interazione tra servizi e innovazione.
Per iscriversi online ai 2 Master visita le pagine dei 2 Master:
Master GECA: www.masterambiente.santannapisa.it
Master MAINS: www.mastermains.santannapisa.it
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.