Per diventare manager dell’economia circolare e dell’innovazione c’è tempo fino a martedì 8 novembre 2016 quando si chiuderanno le iscrizioni ai Master universitari di II livello dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna: GECA (Gestione e Controllo dell’Ambiente: economia circolare e management efficiente delle risorse) e MAINS (Management, innovazione, ingegneria dei servizi).
INPS mette a disposizione 22 borse di studio a favore dei figli e degli orfani di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione per partecipare ai 2 Master. Per maggiori informazioni visualizza il Bando di Concorso INPS.
Non si esauriscono qui le agevolazioni per gli allievi dei 2 Master che propongono, da oltre 20 anni, un percorso multidisciplinare di alto livello nel settore ambientale e dell’innovazione. Sono previsti ulteriori contributi da parte delle aziende partner, a copertura totale o parziale dei costi di iscrizione.
Il Master GECA è nato nel 2007 come primo e unico in Italia che affrontava il problema del Ciclo integrato dei Rifiuti, come evoluzione del “Master Ambiente”, organizzato dalla Scuola Sant’Anna negli undici anni precedenti. Dal 2017 il Master sarà indirizzato all’economia circolare. Grazie all’impostazione interdisciplinare, alle opportunità per sviluppare capacità innovative a stretto contatto con la ricerca e con le realtà operative, alle attività di laboratori e di stage, il Master forma professionisti del settore che possano contribuire a sostenere le imprese e le organizzazioni nella realizzazione di una economia circolare.
Il Master MAINS è stato il primo in Italia dedicato al management dell’innovazione e ancora oggi, dopo 25 anni di attività, definisce lo standard della formazione manageriale, soprattutto nell’ambito dell’economia dei servizi. Con il Master collaborano alcune delle imprese più importanti del panorama nazionale ed internazionale. Durante gli “Innovation Lab”, gli allievi del Mains hanno già l’opportunità di lavorare fianco a fianco con i loro manager su temi particolarmente sfidanti. Il Master forma manager in grado di accrescere la capacità competitiva delle imprese facendo leva sull’interazione tra servizi e innovazione.
Per iscriversi online ai 2 Master visita le pagine dei 2 Master:
Master GECA: www.masterambiente.santannapisa.it
Master MAINS: www.mastermains.santannapisa.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.