In partenza, il 24 marzo a Bologna e il 21 aprile a Milano, il Master in Corporate Finance & Controlling di inFinance.
“Un percorso impegnativo e senza sconti che è l’espressione dei principi guida di inFinance: go to the point e no frills. L’estrema operatività che lo caratterizza si traduce in un cammino di arricchimento reciproco dove i casi reali divengono spesso le realtà stesse dalle quali provengono i partecipanti.” - Ivan Fogliata, Direttore scientifico del Master in Corporate Finance & Controlling.
Il Master fornisce ai partecipanti:
• una “helicopter view” della finanza d’azienda e del controllo di gestione;
• metodi di analisi efficaci;
• consapevolezza delle relazioni tra le diverse aree e degli impatti delle decisioni sul business;
• strumenti operativi per una gestione efficace e consapevole delle problematiche di breve e lungo periodo.
Il programma del Master è diviso in due parti, che possono anche essere seguite in modo indipendente:
1. Corporate Finance: si parte con una approfondita analisi di bilancio, che si sofferma particolarmente sull’analisi del cash flow, per poi affrontare i temi del business plan, della pianificazione finanziaria e della valutazione degli investimenti. Successivamente si fa il punto sui metodi di valutazione d’azienda e sulle principali operazioni di finanza straordinaria. Infine, ci si concentra sull’analisi e sulla gestione delle crisi aziendali. Link >
2. Controlling: si parte con l’inquadramento della funzione di Controlling, nei suoi risvolti operativi e strategici, per poi affrontare l’analisi di redditività e costing di prodotto. Ampio spazio viene dato al sistema di budgeting e di reporting, con un approccio estremamente pragmatico. Infine, ci si concentra sugli strumenti evoluti di controllo di gestione per il miglioramento continuo. Link >
Al termine del percorso è prevista una prova finale, che fornisce ai partecipanti un feedback dettagliato sulle competenze acquisite.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.