Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Il futuro del recruiting è nel video

Notizia del 27/05/2015 ore 12:32

Tecnologia sempre più evoluta e connessione internet disponibile ovunque stanno modificando tantissimi aspetti quotidiani e relazionali nella vita delle persone e in quella delle aziende. Non poteva quindi rimanerne immune il processo di selezione del personale: il trend sembra ormai chiaro, il colloquio del futuro sarà un video-colloquio, almeno durante le prime fasi del recruiting. Questo metodo flessibile, infatti, permette di avere molteplici vantaggi: i candidati, ad esempio, possono sostenere il colloquio senza spostarsi (soprattutto nel caso di un’opportunità di lavoro distante da casa); le aziende, invece, hanno l’opportunità di ridurre i tempi e i costi della selezione.

Ma quali sono le possibilità offerte dalla tecnologia video nel campo del recruiting?

La prima opzione che balza in mente è il colloquio via Skype, ma il futuro può riservarci alcune novità, soprattutto considerando i probabili sviluppi di alcuni device, come ad esempio lo smartwatch: tra qualche anno, la selezione si potrebbe quindi sostenere parlando tramite orologio.

Intanto, esistono già piattaforme on line che hanno sostituito le tradizionali offerte di lavoro pubblicate su carta o sui siti: sul sito americano Ongig, ad esempio, le aziende caricano brevi video-inserzioni per cercare personale in maniera più interattiva. E se a questi rispondessimo a nostra volta con un filmato di autocandidatura? Sarebbe la fine del tradizionale curriculum?

Anche chi cerca lavoro con il video ha la possibilità di dimostrare le proprie capacità in tempo reale grazie a prove pratiche da svolgere in diretta, oppure tramite cortometraggi da caricare su piattaforme; l’anno scorso, ad esempio, un pub irlandese ha accettato candidature esclusivamente via Snapchat, nato originariamente per la condivisione di video e foto: 10 secondi di filmato per tentare di impressionare il potenziale datore di lavoro. Non solo: c’è chi ipotizza che anche le referenze dei precedenti datori di lavoro, invece che su lettera o via telefonata, verranno richieste sotto forma di filmato.

In attesa dei futuri sviluppi del video-recruiting, ecco alcuni consigli per affrontare al meglio il video-colloquio:
- fate delle prove alcuni giorni prima dell’appuntamento così da prendere confidenza con gli strumenti;
- controllate che video e audio funzionino;
- scegliete con cura gli abiti da indossare: anche se lo sostenete da casa, non è consigliabile presentarsi in tuta;
- scegliete con attenzione il luogo: cercate un buono sfondo e una stanza dove nessun rumore vi disturbi (compreso il cellulare).
Infine, ricordatevi di guardare la video-camera e non la vostra immagine sullo schermo, fate un respiro profondo e in bocca al lupo!


Fonte:
http://blog.manpowergroup.it/

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.