In risposta all’incertezza economica che ha caratterizzato l’economia europea degli ultimi anni, vi è un crescente desiderio tra i potenziali candidati MBA di essere in grado di valutare il rendimento che possono aspettarsi dal loro investimento e di avere un’indicazione più chiara sulle opportunità di carriera dopo aver frequentato la business school.
La prima edizione di “QS Return on Investment Report 2015: European Full-Time MBA”, pubblicato nel gennaio scorso su www.TopMBA.com, rivela che i principali 46 programmi europei MBA full-time considerati dallo studio producono un significativo ritorno sull’investimento.
I datori di lavoro apprezzano i programmi MBA full-time più di qualsiasi altro titolo di studio post-laurea. Lo stipendio medio per chi ha conseguito un MBA presso una prestigiosa business school europea è di $ 91.586, rispetto a $45.500 per i laureati con un master. Gli stipendi medi per chi ha conseguito un MBA ed é impiegato nel settore finanziario e bancario è $ 95.050, a fronte dei salari per laureati con un master di $ 53.127, mentre lo stipendio medio dei possessori di un titolo MBA in consulting e servizi professionali è $ 88.250, rispetto allo stipendio medio di chi ha un master che ammonta invece a $47.228.
Julie Coffman, Presidente della Bain & Company Global Women’s leadership Council afferma: “Assumeremo circa 400 laureati MBA quest’anno. Dobbiamo assumere talenti per tenerci al passo con la nostra crescita economica e quindi ci aspettiamo di un avere un anno strepitoso per le assunzioni.”
L’Europa, con la sua preponderanza di programmi MBA della durata di un anno e stipendi elevati, vanta il più alto MBA ROI al mondo calcolato su un periodo di 10 anni. Il ROI medio tra i programmi europei a dieci anni dal conseguimento è 0,67 milioni di dollari. Calcolato su 20 anni, il ROI medio di corsi MBA europei è di $ 2,9 milioni.
La popolarità di un MBA a tempo pieno in Europa è ulteriormente sottolineata dal fatto che, in media, l’85% dei laureati MBA trovano lavoro entro tre mesi dalla laurea, con la maggioranza dei laureati internazionali che soddisfano i requisiti richiesti dal permesso di soggiorno per poter vivere e lavorare nel paese ospitante.
In tutto, 20 scuole di business in Europa hanno registrato un ROI di $3 milioni o più calcolato su 20 anni dal conseguimento: IE, IESE, ESADE e ESIC in Spagna; INSEAD, HEC Paris e EDHEC in Francia; IMD e St Gallen in Svizzera; Cambridge, Cranfield, Imperial, London Business School, Oxford e Warwick nel Regno Unito; Copenhagen Business School in Danimarca; Mannheim e WHU in Germania; SDA Bocconi in Italia e RSM nei Paesi Bassi.
I laureati MBA in Europa, in media, possono recuperare gli investimenti sui loro studi in soli 30 mesi. In alcune scuole europee, i laureati iniziano a guadagnare in 20 mesi o anche meno: ESIC (15 mesi), Bath (16 mesi), Edinburgh (17 mesi ), Strathclyde (17 mesi), Mannheim (19 mesi), Durham (20 mesi).
L’incremento dello stipendio in Europa è pari all’85% rispetto ad un salario medio pre – MBA di $50.226, che vede quindi un aumento fino a $91.586. Tra i laureati MBA in Europa, 12 scuole di business hanno rilevato che gli stipendi dopo aver conseguito un MBA arrivano a un incremento superiore al 90%. Il più alto aumento dello stipendio è stato segnalato da Vlerick (155 %), seguito da St Gallen (150 %), l’Università di Edimburgo (146 %), ESMT (145 %), European University (138 %), HHL Leipzig (127 %), MIB (114 %), HEC Paris (112 %), Durham (111%), Bath (110 %), EMLYON (110 %) e London business School (107 %).
Nunzio Quacquarelli, co-autore del QS Return on Investment Report 2015: European Full-Time MBA afferma: “Questa ricerca, condotta da QS, risponde all’esigenza dei laureati MBA di avere un quandro chiaro sul ritorno finanziario che potrebbe essere raggiunto attraverso un corso MBA full-time ottenuto presso una scuola di business riconosciuta a livello mondiale. I risultati sono assolutamente positivi e incoraggianti. Come passo successivo, QS cercherà di tener conto del numero di imprenditori e business leader che ogni scuola e’ riuscita a creare attraverso I propri corsi, obiettivo fondamentale di ogni scuola di business.”
Potenziali studenti MBA possono trovare maggiori informazioni sul ROI (ritorno sull’investimento) dei corsi MBA a tempo pieno all’evento QS Connect 1-2-1 che si terrà a Milano e Roma rispettivamente il 2 e 4 Marzo. Durante tali eventi, I candidati avranno l’opportunità di avere incontri faccia a faccia, della durata di 30 minuti, con i responsabili delle ammissioni delle principali scuole di business mondiali.
Gli aspiranti studenti MBA potranno concorrere all’assegnazione di borse di studio per un valore complessivo di 1.400.000 euro. La partecipazione all’evento è gratuita e la registrazione si può effettuare online cliccando sui link:
- QS Connect 1-2-1 Milano
2 marzo, 16:00 – 21:30, Milan Marriott Hotel -Via Washington 66 - QS Connect 1-2-1 Roma
4 marzo, 16:30 – 21.30, Roma Eventi – Piazza di Spagna, via Alibert 5
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).