Circa tre mesi dopo essersi classificata al n. 2 al mondo nel ranking Financial Times dei Master’s in Management, la business school ESCP Europe fa un balzo in avanti anche nel ranking delle Business School.
Nella classifica delle top business school d’Europa ESCP Europe si posiziona prima in Italia, 10a a livello europeo. La classifica considera l’offerta globale dalle migliori 80 business school d’Europa. Accorpa infatti le 4 singole classifiche stilate durante l’anno dal Financial Times per tutti gli specifici programmi Master del settore manageriale esistenti: il full-time MBA ranking, l’Executive MBA ranking, il Masters in Management ranking, l’executive education ranking.
Oltre che sulla qualità globale dell’offerta formativa erogata da ogni istituto – misurata sulla combinazione dei singoli risultati per programma (ovvero il posizionamento nei 4 singoli ranking del FT, valutati per il 45% dai dati forniti delle stesse business school e per il 55% da dati forniti dagli ex studenti a tre anni dal termine del Master) – la valutazione globale si basa sulla qualità e sull’internazionalità della composizione del corpo docente (faculty) e su criteri monetari dei singoli programmi: il salario guadagnato dai “graduates” al termine del loro percorso formativo e l’incremento percentuale al salario stesso apportato dal conseguimento dei titoli Master.
ESCP Europe è 1a in Italia e 2a nel mondo per Master in Management (MiM) pre-esperienza lavorativa, 1a in Italia e nel mondo per Executive MBA e fra le prime al mondo per executive programmes.
Ripartendo il ranking per Paese, ESCP Europe si classifica, su scala internazionale:
• 1a Business school in Italia e Germania
• 2a Business school in Gran Bretagna
• 3a Business school in Francia
“Il posizionamento di ESCP Europe fra le 10 migliori business school in Europa è dovuto – dichiara il Prof. Daniele Ciravegna, Presidente di ESCP Europe Torino campus – principalmente al suo corso di Master in Management (classificato 2° al mondo nella sua categoria, eccellente per l’internazionalità del suo percorso formativo: 3 anni in 3 diversi paesi dopo due anni iniziali di base svolti in facoltà di economia) nonché per l’internazionalità del suo corpo docente e degli studenti frequentanti. Inoltre – e questo è fortemente pesato nella classifica FT – gli sbocchi occupazionali sono di grande rilievo positivo sia per la rapidità nel trovare l’occupazione (pressoché tutti trovano lavoro prima di aver conseguito i titoli di Diplôme Grande Ecole francese e di laurea magistrale/master degli altri paesi ove si è svolto un anno di studi) sia per i livelli retributivi”.
Oltre che sul fronte MiM, questo risultato è anche frutto del miglioramento sul fronte dell’offerta per la formazione executive MBA per chi aspira ad una progressione di carriera aziendale – afferma Roberto Quaglia, Direttore Generale di ESCP Europe Torino campus. Essere riconosciuti fra le top10 Business School d’Europa premia il continuo sforzo da parte di tutti e cinque campus della scuola per la ricerca dell’eccellenza dei partecipanti dei suoi programmi, il continuo interscambio con il mondo del lavoro e della ricerca per la qualità dei contenuti, il mantenimento di un’offerta formativa dall’ampio spettro, con il maggior tasso d’internazionalità possibile, sia in termini di struttura dei programmi, che per composizione di studenti e corpo docenti, sia per le incredibili opportunità di sbocco lavorativo che i Master ESCP Europe consentono a livello globale”.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.