“La filosofia è quella cosa data la quale, tolta la quale il mondo rimane tale e quale”, si vociferava tra i banchi dei licei fin dai tempi più remoti. Ma non è proprio così, la filosofia da speculazione teorica può tradursi in strumento di cambiamento a tutti i livelli della vita in società. Ci crede l’Università di Verona che rivolge ai laureati di tutte le facoltà il master di secondo livello “Filosofia come via di trasformazione”. Basato su una concezione scientifica di forte innovazione, questo master è il primo e unico in Italia a porre la filosofia come chiave per un riorientamento della società verso il pensiero libero e che formi per questo delle specifiche figure professionali che opereranno in vari ambiti, dalla scuola e formazione continua, ai più diversi contesti sociali e aziendali.
Un’esperienza formativa unica. “Rispondere alla crisi culturale della nostra epoca “con filosofia”, non è un modo di dire ma il punto di partenza per costruire un nuovo umanesimo – spiegano gli organizzatori- In un’epoca in cui si è poco preparati a guardare ai problemi con questo spirito, diventa importante creare delle figure professionali in grado di affrontare, attraverso un bagaglio di competenze scientifiche e magistrali, problemi soggettivi, sociali, politici, familiari, e anche lavorativi, adolescenziali, formativi, culturali e di incontro con culture differenti”.
Sempre più richieste dal mondo del lavoro, queste figure troveranno opportunità d’impiego in contesti di cura, didattici, formativi, sociali e aziendali. In particolare in qualità di consulenti filosofici (master e 1 anno in associazioni per la consulenza filosofica), formatori in tutti gli ambiti formativi, professionisti della relazione di cura filosofica individuale, di coppia, di famiglia, di gruppo e di comunità (master e formazione individuale in associazioni per la filosofia pratica o in studi di psicoanalisti e psicoanaliste, e anche come esperti in didattica della filosofia nella scuola dell’obbligo. Saranno presenti dal punto di vista professionale in consultori, ospedali, cliniche per malattie terminali, così come negli ambiti di emergenza sociale (immigrazione, centri antiviolenza, telefoni d’aiuto, carceri), nelle imprese del terzo settore e in ambito sindacale. Altresì saranno figure di grande importanza negli uffici per l’orientamento al lavoro come nelle amministrazioni pubbliche locali (conflitti, sportelli al cittadino, formazione personale pubblico).
Il biennio di studio previsto dal master “Filosofia come via di trasformazione” arricchirà i filosofi del domani di un bagaglio di competenze pratiche originali e uniche che potranno essere declinate in funzione di un riorientamento positivo della vita quotidiana personale e sociale. Per arrivare a questo, è stato pensato un piano di studi che si fonda sul confronto positivo tra varie pratiche filosofiche, tra cui la psicoanalisi, acquisita perché considerata una delle filosofie pratiche nate nel 900. Strutturato in 3.000 ore complessive, che comprendono lo studio individuale, il master si avvale di 39 docenti, provenienti dalle università italiane e dalle libere professioni, che hanno alle spalle le ricerche più avanzate nelle aree più disparate, dalla teologia alla musica alle scienze sperimentali.
Per informazioni: www.masterfilosofiaditrasformazione.it
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).