Per emergere in un mondo del lavoro sempre più complesso, è necessario esibire un mix di competenze coerenti e approfondite. Un processo formativo in continuo divenire deve affiancarsi alle esperienze professionali. Se poi bisogna scegliere tra i tanti corsi in Project Management quello più adatto, i dubbi sorgono inevitabili.
GEMA Business School offre da tempo l’Executive Master in Project Management. È un percorso formativo ideale per coloro che intendono impadronirsi definitivamente della materia, con la giusta preparazione per affrontare l’esame di certificazione PMP®. Un esame non facile, riservato ai veri conoscitori della materia ed esperti del settore, che esige un certa dimestichezza sia teorica che pratica con gli argomenti di cui è composto.
GEMA rappresenta un ente accreditato per conoscere il Project Management, insegnandolo attraverso lezioni di qualità. Spicca tra la mole di corsi presenti in Italia, per il fatto di essere un Registered Education Provider (R.E.P.) del Project Management Institute (PMI)®, l’unico ente internazionale no-profit che dispensa standard e credenziali condivise per i processi di gestione di un progetto.
«Gema è in grado di fornire» afferma il Presidente della business school Daniele Bianchi «le abilità necessarie alla gestione di progetti complessi all’interno delle realtà aziendali. Grazie ad un approccio interattivo al Project Management, forniamo ai nostri allievi dei saperi teorici e pratici, adeguati alla gestione di contesti organizzativi complessi, orientati alla produzione e all’innovazione. Le tempistiche da rispettare, i costi da preventivare, le risorse da impiegare, i rischi da prevedere e la qualità da garantire sono tutti aspetti che dobbiamo esporre e far studiare ai nostri frequentanti.»
Molti corsi in Project Management risentono di un approccio non specialistico. Il mercato del lavoro esige professionisti e consulenti preparati, che sappiano razionalizzare le proprie conoscenze e gestire in contemporanea le richieste degli attori coinvolti nel progetto.
«Il nostro programma di corso ricalca la PMBOK® Guide, la guida internazionale per il Project Management, le cui linea di condotta devono essere conosciute e seguite da chiunque voglia approcciarsi all’argomento con un elevato livello di capacità. Essere bravi Project Manager oggi, significa capire ed utilizzare metodologie organizzative adatte a fronteggiare le problematiche inevitabili in un progetto – nozioni che solo un professionista preparato può possedere.»
Anche i progetti infatti hanno dei cicli di vita e le differenti fasi di cui si compongono non devono essere modificate senza una specifica ragione, per non correre il rischio di compromettere l’intera operazione. Implementare la gestione di risorse umane e materiali rappresenta il primo obiettivo di un buon Project Manager, che deve completare il proprio lavoro con successo.
Tra i tanti corsi in Project Management, l’Executive Master di GEMA Business School è uno dei pochi che fornisce contenuti di valore, e li sperimenta attraverso il Project Work e la simulazione finale – un test di 4 ore con correzione in aula, che istruirà gli allievi alla gestione dell’esame.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.