Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/07/2025 alle 11:44

Master IAAD in Interior Architecture: al via a novembre l’edizione 2015/2016

Notizia del 03/08/2015 ore 19:10

Il Design sta vivendo un momento di forte impulso e diffusione. La rapida evoluzione dei metodi di produzione e degli stili di vita richiede sempre di più capacità di adattamento e innovazione. Anticipare e stimolare il cambiamento è diventato uno dei principali motori di sviluppo e fattore competitivo delle economie contemporanee. I confini disciplinari tradizionali sono travolti dalla necessità di maggiore interdisciplinarietà, attitudine al lavoro di gruppo e al trasferimento tecnologico. Ai progettisti è richiesta la conoscenza di nuovi strumenti di rappresentazione e condivisione delle informazionioltre che di migliorate capacità di ascolto dei bisogni. Si aprono, per contro, nuove opportunità per i designers ai quali si chiede di attingere al tradizionale bagaglio di conoscenze senza condizionamenti formali od obblighi stilistici.

Il prodotto della creatività, anche applicata ad un tema antico come l’abitare, può diventare un software che ci aiuta ad orientarci o una interfaccia per gestire una applicazione domotica ma in ogni caso deve essere volta a sfruttare le nuove conoscenze per migliorare il benessere e soddisfare la necessità di comfort abitativo. Appare chiaro, anche da questa breve premessa, che il master non si propone solo di trasferire un sapere precostituito e consolidato, quanto di sperimentare l’utilizzo di tecniche e materiali tipici di altri campi, quali la letteratura, la chimica, le neuroscienze, il cinema, l’informatica; con estrema libertà ed in un clima seminariale. Infine, si vuole dare spazio ai temi tipici dell’esercizio professionale e della gestione del progetto, sia nei confronti del team dei collaboratori che del cliente, considerati come parte integrante della qualità del lavoro del progettista.

Sulla base di tali presupposti, IAAD – Istituto d’Arte Applicata e Design organizza a Torino il Master in Interior Architecture. Nuove Forme dell’Abitare Contemporaneo.

Oltre alla coscienza degli aspetti economici del progetto, gli studenti IAAD devono acquisire la capacità di fare marketing di se stessi – essenziale per presentare e far comprendere i propri lavori e le proprie capacità. Durante il corso grande importanza è data quindi a presentazioni e design contest, gli studenti vengono incoraggiati a effettuare presentazioni dei propri lavori e supportati nella partecipazione a contest nazionali e internazionali: i progetti non devono soddisfare il solo designer, ma devono poter essere apprezzati e compresi dalle giurie di esperti e dal pubblico.

Il corso è full time (lezioni frontali, laboratori e studio individuale) e a frequenza obbligatoria dal lunedì al venerdì (alcune lezioni e uscite didattiche potrebbero essere effettuate il sabato). Ha una durata di 16 mesi ed è suddiviso in 2 moduli: Preliminary module – 6 mesi (novembre 2015 – aprile 2016) e Master Module – 10 mesi (maggio 2016 – febbraio 2017).

Le lezioni sono tenute in lingua inglese.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione

Notizia del 15/07/2025 ore 10:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.

Asfor Master Day 2025

Notizia del 15/07/2025 ore 10:22

Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).