Il Master di II livello in Bioinformatica è istituito dall’Università degli Studi di Cagliari in collaborazione con la Regione, con Sardegna Ricerche e con il Crs4. Il corso avrà inizio il prossimo 28 maggio e potranno accedervi da un minimo di 15 a un massimo di 25 laureati, previa selezione che si svolgerà il 16 maggio 2012 a Cagliari, nel Centro regionale di formazione professionale di via Caravaggio (Mulinu Becciu), dalle 9 alle 18.
Scopo del Master, diretto dal professor Gianni Fenu, è la preparazione di esperti in materia di tecnologie informatiche applicate alla biologia, in grado di generare, analizzare e interpretare i dati sperimentali derivanti dall’indagine biomolecolare, con padronanza delle tecnologie informatiche impiegate. Essi inoltre acquisiranno le necessarie conoscenze scientifiche avanzate per sviluppare, comprendere e creare banche dati e altri strumenti o sistemi informatici legati alla disciplina.
Il corso è aperto a residenti in Sardegna da almeno tre anni in possesso di laurea in scienze biologiche, oppure in informatica, medicina e chirurgia, farmacia, chimica della tecnologia farmaceutica, chimica, fisica o matematica.
Per partecipare alla prova di ammissione al Master è necessario iscriversi tramite web, sul portale d’Ateneo www.unica.it, entro le ore 12 dell’11 maggio 2012 (link: https://webstudenti.unica.it/esse3/Start.do). Dopo l’iscrizione on line occorre stampare la domanda e recapitarla con raccomandata AR – oppure a mano, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 – alla Segreteria del Dipartimento di Matematica e Informatica, via Ospedale 72, 09124 Cagliari.
La durata del master sarà di un anno, con un totale di 1500 ore: 440 ore di attività didattica in aula, 660 ore di studio individuale, 400 ore di tirocinio o stage finanziati in aziende ed enti pubblici e privati, in Italia e/o all’estero. Il via al corso sarà dato alle ore 9 del prossimo 28 maggio 2012, ancora nel Centro regionale di formazione professionale di Mulinu Becciu, le lezioni si svolgeranno anche a Pula, nelle aule del Crs4 a Piscinamanna, o in laboratori dell’Università di Cagliari.
Settore Post Lauream / Master dell’Università di Cagliari
http://www.unica.it/pub/3/show.jsp?id=18269&iso=15&is=3
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day, intervista a Vittorio De Palma - Master in Consulting FSO - EY Advisory S.p.A.
In attesa dell’Asfor Master Day,che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Vittorio De Palma, Senior Consultant, ex partecipante del Master in Consulting FSO - EY Advisory S.p.
Asfor Master Day 2025, intervista a Laura Prinzi - Executive MBA, MIB Trieste School of Management
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Laura Prinzi, MIB Trieste Alumni Association - Executive MBA, MIB Trieste School of Management.
Asfor Master Day 2025, intervista a Debora Lamce, Marketplace Coordinator - Strategia d’Impresa e Management Internazionale - ISTAO
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Debora Lamce, Marketplace Coordinator - Strategia d’Impresa e Management Internazionale - ISTAO.
Asfor Master Day 2025, intervista a Anna Sala Zhitnikova - POLIMI Graduate School of Management
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Anna Sala Zhitnikova, Fondatrice e Director della societa at11 interiors ltd a Londra, Regno Unito - Executive MBA 2012-14 - POLIMI Graduate School of Management. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Francesca Corbo - Procurement Team Leader presso Mermec Group Spa - SPEGEA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Francesca CORBO - Procurement Team Leader presso Mermec Group Spa - MASTER in Management e Sviluppo d’impresa - SPEGEA Business School.