Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Master in Energia e Ambiente a Venezia: un corso sulla sostenibilità di imprese e territorio

Notizia del 20/09/2017 ore 16:16

Ca’ Foscari lancia un nuovo master di primo livello in Valutazione e gestione ambientale ed energetica delle imprese e del territorio, progettato dal corpo docenti cafoscarino in collaborazione con Ca’ Foscari Challenge School. Le iscrizioni chiuderanno il 27 novembre e le lezioni partiranno a gennaio 2018.

“L’obiettivo – spiega il direttore del Master, il professor Paolo Pavan, “è quello di formare esperti nel campo della gestione ambientale ed energetica, nella convinzione che i problemi ambientali possano costituire anche fondamentali opportunità per nuovi processi di crescita economica, più “intelligenti” e sostenibili nel tempo.”

“Il Master ha un taglio interdisciplinare e pone in luce gli anelli mancanti del sistema della valorizzazione energetica delle imprese, fra diritto, economia e ambiente” spiega il professor Stefano Soriani; “è il tema delle professioni di oggi e del futuro” prosegue Soriani, “lo dice l’agenda del Ministero dell’Economia allineata con quelle della Comunità Europea,​ e della maggior parte degli organismi internazionali, che ha bisogno di una solida preparazione e competenze specifiche sugli aspetti cruciali attesi da una rivoluzione energetica”.

Diverse imprese e associazioni di categoria hanno già accordato il loro sostegno, con lo scopo di annullare il gap che spesso esiste tra formazione universitaria e domande di professionalità che vengono dal mercato. Tra queste, Confindustria Venezia, e-Ambiente, Agriteco, Camera di Commercio di Venezia – Rovigo – Delta Lagunare.

A tal proposito il 21 settembre si svolgerà presso il VEGA – Parco Scientifico Tecnologico di Venezia un seminario di approfondimento sui temi del Master organizzato in collaborazione con eAmbiente, mentre il 28 settembre, presso il Campus Scientifico di Ca’ Foscari, si terrà l’Open Day del Master.

Per informazioni, contatta la segreteria del Master.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.