Sono aperte le preiscrizioni alla prima edizione del Master di I livello in Scenografia Urbana_Teatrale_Digitale, organizzato dalla Facoltà di Architettura Valle Giulia dell'Università di Roma La Sapienza.
Il fine del master è di sviluppare una concreta professionalità nel campo del progetto e della gestione dello spazio attraverso un’idea di scenografia estesa dalla città al teatro, dal paesaggio all'ambiente digitale.
Il master ha carattere esperenziale e mira alla formazione di figure professionali innovative, capaci di gestire e sperimentare una nuova concezione dello spazio secondo un metodo di ricerca che passa dal generale al particolare, dagli spazi aperti a quelli chiusi, dalla realtà materiale alla doppia realtà dei mondi virtuali e immateriali. Un’offerta didattica, dunque, mirata alla ideazione, progettazione e allestimento di spazi nel territorio di intersezione e sovrapposizione tra le discipline del teatro e quelle dell’architettura.
Il master, avvalendosi di esperti del settore, si compone di discipline teoriche ma soprattutto di esperienze pratiche da realizzare “sul campo”. Attraverso un processo di continua rielaborazione, gli studenti avranno modo di costruire esperienze performative mettendo a sistema spunti, dati, pratiche, memorie e immaginari scaturiti dall’ incontro con il territorio.
Dalla formazione di base fino all’approfondimento delle tre aree – urbana, teatrale, digitale – lo studente potrà da un lato affinare la propria capacità di lettura critica della realtà, dall’altro potrà sviluppare saperi e competenze proprie dello scenografo (costruzione di uno storyboard, scenotecnica, uso della luce, tecniche multimediali della scena, etc.). Tra le discipline, oltre ad un approfondimento di settori sperimentali della scenografia multimediale e digitale, ampio spazio sarà fornito al tema dell’ecologia urbana e al ruolo che le pratiche artistiche contemporanee, e nello specifico il teatro, esercitano all’interno di questo dibattito.
Il Master ha una durata di 1.500 ore. La sede di svolgimento del master è presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia e le sedi operative dell’Associazione Culturale Archabout a Roma.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 30 novembre 2008.
Per ulteriori informazioni:
http://www.masterscenografia.it
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.