Sono aperte le preiscrizioni alla prima edizione del Master di I livello in Scenografia Urbana_Teatrale_Digitale, organizzato dalla Facoltà di Architettura Valle Giulia dell'Università di Roma La Sapienza.
Il fine del master è di sviluppare una concreta professionalità nel campo del progetto e della gestione dello spazio attraverso un’idea di scenografia estesa dalla città al teatro, dal paesaggio all'ambiente digitale.
Il master ha carattere esperenziale e mira alla formazione di figure professionali innovative, capaci di gestire e sperimentare una nuova concezione dello spazio secondo un metodo di ricerca che passa dal generale al particolare, dagli spazi aperti a quelli chiusi, dalla realtà materiale alla doppia realtà dei mondi virtuali e immateriali. Un’offerta didattica, dunque, mirata alla ideazione, progettazione e allestimento di spazi nel territorio di intersezione e sovrapposizione tra le discipline del teatro e quelle dell’architettura.
Il master, avvalendosi di esperti del settore, si compone di discipline teoriche ma soprattutto di esperienze pratiche da realizzare “sul campo”. Attraverso un processo di continua rielaborazione, gli studenti avranno modo di costruire esperienze performative mettendo a sistema spunti, dati, pratiche, memorie e immaginari scaturiti dall’ incontro con il territorio.
Dalla formazione di base fino all’approfondimento delle tre aree – urbana, teatrale, digitale – lo studente potrà da un lato affinare la propria capacità di lettura critica della realtà, dall’altro potrà sviluppare saperi e competenze proprie dello scenografo (costruzione di uno storyboard, scenotecnica, uso della luce, tecniche multimediali della scena, etc.). Tra le discipline, oltre ad un approfondimento di settori sperimentali della scenografia multimediale e digitale, ampio spazio sarà fornito al tema dell’ecologia urbana e al ruolo che le pratiche artistiche contemporanee, e nello specifico il teatro, esercitano all’interno di questo dibattito.
Il Master ha una durata di 1.500 ore. La sede di svolgimento del master è presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia e le sedi operative dell’Associazione Culturale Archabout a Roma.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 30 novembre 2008.
Per ulteriori informazioni:
http://www.masterscenografia.it
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.