Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Trentino School of Management: aperte le iscrizioni al quarto modulo dell’Executive Master

Notizia del 08/04/2010 ore 08:40

Sono in corso le iscrizioni alla quarta sessione dell’Executive Master in Destination Marketing organizzato da tsm – Trentino School of Management. Il modulo affronta un tema cruciale per lo sviluppo delle destinazioni turistiche: il web, sempre più protagonista nel turismo.

Il turista cerca, si informa, acquista in internet e la rete fornisce delle possibilità impensabili fino a qualche anno fa di lavorare sulla personalizzazione del prodotto, di costruire pacchetti dinamici e di moltiplicare i canali distributivi. È indispensabile quindi, per chi offre turismo, conoscere i segreti del web e utilizzare questo straordinario mondo al meglio delle possibilità che offre.

Ogni strategia di prodotto deve tenere conto del funzionamento della rete e delle potenzialità che riserva. La rete amplifica le possibilità di contatto tra domanda e offerta e premia le destinazioni che costruiscono prodotti efficaci e capaci di intercettare gusti e bisogni delle nuove nicchie. È l’epoca della “coda lunga” e il mercato si polverizza e diventa indispensabile cambiare mentalità e approccio. 

Costruire bene il prodotto turistico è il primo passo in un mercato che passa da una forte intermediazione alla sua disintermediazione (e ritorno) con i nuovi player del turismo on-line: E’ fondamentale capire come impostare campagne promo-commerciali efficaci con budget coerenti.

Fra i vari aspetti del Web Marketing i motori di ricerca rivestono una grande importanza. I motori sono ancora oggi la principale porta di accesso ad Internet ed il SEO (Search Engine Optimization – ottimizzazione per i motori di ricerca)  e il SEM (Search Engine Marketing ) sono considerate oggi le attività di web marketing più efficaci.

Di qui la necessità da parte delle Destinazioni, e non solo, di conoscere le tecniche applicabili per poter essere visibili e trovabili dal proprio cliente/turista quando vuole organizzare la propria vacanza.

Ma il marketing turistico è sempre più marketing “social”.

Alcune destinazioni hanno capito che è necessario essere più vicine al viaggiatore, passando da una strategia solamente informativa ad una partecipativa, dove il turista è il protagonista e il promotore della destinazione stessa. Per seguire questa tendenza ed iniziare ad usare strumenti di Travel 2.0 non ci si può improvvisare (non basta aprire una fun page in Facebook) ma ci si deve organizzare ed adottare un social media marketing plan (SMMP).
Il SMM si può sinteticamente descrivere come la definizione di una strategia da parte della destinazione della sua presenza nei Social Network e nei media di partecipazione in generale.

Per condurre i partecipanti alla scoperta dei segreti del web marketing turistico interverranno Josep Ejarque, manager di lunga esperienza nel marketing delle destinazioni e Sabrina Pesarini, una delle massime esperte di web marketing turistico in Italia.

Per informazioni:
http://www.tsm.tn.it/jsp/percorsi_formativi/percorso.jsp?id_percorso=75&id_area=10

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.