Un master per l'insularità incentrato sul turismo e lo sviluppo sostenibile e sulle risorse marine per valorizzare in termini formativi le specificità culturali, economiche e ambientali che derivano dall'insularità.
E' la nuova proposta avanzata dal network RETI (Réseau d'Excellence des Territoires Insulaires), di cui fanno parte 24 atenei, tra cui l'Università di Sassari. L'architettura del corso sarà messa a punto il prossimo 20 ottobre presso l'Università di Las Palmas (Gran Canaria) nel corso del prossimo appuntamento tra i rappresentanti delle università aderenti. Nel frattempo ogni membro dovrà proporre un modulo da inserire nel master. I costi del progetto potranno essere coperti attraverso un contributo delle singole università e grazie ai fondi europei nell'ambito del programma di finanziamento per l'ambiente Life Plus. Al master potranno iscriversi gli studenti delle università affiliate a RETI.
Il progetto formativo andrebbe ad arricchire l'offerta formativa elaborata dal network che annualmente organizza una summer e una winter school. Per il 2013, intanto, l'Università di Sassari ha annunciato un'iniziativa di alta formazione che coinvolgerà le scuole estive di archeologia fenicio punica del professor Piero Bartoloni e di archeologia medievale del professor Marco Milanese.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).