Ultimi giorni per iscriversi al Master Universitario di I livello in Programmazione e produzione radiofonica e televisiva, istituito per l’anno accademico 2006/2007 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova.
La domanda di ammissione dovrà pervenire entro il 22 febbraio 2007.
Il Corso è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito dell’iniziativa regionale “Interventi di formazione integrata post laurea POR ob.3” e la partecipazione è gratuita.
Il Master ha l’obiettivo di formare esperti della programmazione e produzione radiofonica e televisiva, in grado di curare le fasi dell’ideazione, progettazione, realizzazione e gestione del prodotto radiofonico e televisivo sul mercato. Verranno valorizzate e sviluppate le potenzialità creative e le abilità di progettazione individuali e di gruppo. Attraverso un’analisi accurata delle tecniche di scrittura e dei principali macrogeneri, gli allievi acquisiranno le competenze autoriali per trattare gli originali TV e per realizzare l’adattamento dei format.
Lo studio del marketing strategico e l’analisi dei consumi radiofonici e televisivi, inoltre, consentiranno a tale figura professionale di coordinare l’organizzazione di un palinsesto e di definire strategie di ottimizzazione dei programmi e di posizionamento di rete.
Il percorso formativo garantirà inoltre ai partecipanti una conoscenza approfondita delle nuove tecnologie e del modo in cui esse stanno ridisegnando l’offerta radiofonica e televisiva: in tal modo, al termine del Master, essi saranno in grado di operare con successo tanto nel settore radiofonico sia nella tv broadcaster che nella televisione narrowcaster e in quella webcaster.
Il periodo di stage all’interno di rilevanti aziende del settore, infine, consentirà agli studenti di trasferire sul piano operativo i contenuti concettuali acquisiti in aula e rappresenterà un proficuo momento di raccordo tra gli studi teorico-tecnici e le reali routine produttive delle imprese radiofoniche e televisive.
Il corso si svolge a Savona da marzo 2007 a gennaio 2008. Ai partecipanti verranno attribuiti 60 CFU.
Per informazioni:
S.P.E.S. – Società di Promozione degli Enti Savonesi per l’Università
Via Cadorna 7 – Campus Universitario SAVONA
Tel. 019/21945481
fax 019/21945480
e-mail: formazione@spesspa.191.it – spes@spesspa.191.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.