Ultimi giorni per iscriversi al Master Universitario di I livello in Programmazione e produzione radiofonica e televisiva, istituito per l’anno accademico 2006/2007 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova.
La domanda di ammissione dovrà pervenire entro il 22 febbraio 2007.
Il Corso è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito dell’iniziativa regionale “Interventi di formazione integrata post laurea POR ob.3” e la partecipazione è gratuita.
Il Master ha l’obiettivo di formare esperti della programmazione e produzione radiofonica e televisiva, in grado di curare le fasi dell’ideazione, progettazione, realizzazione e gestione del prodotto radiofonico e televisivo sul mercato. Verranno valorizzate e sviluppate le potenzialità creative e le abilità di progettazione individuali e di gruppo. Attraverso un’analisi accurata delle tecniche di scrittura e dei principali macrogeneri, gli allievi acquisiranno le competenze autoriali per trattare gli originali TV e per realizzare l’adattamento dei format.
Lo studio del marketing strategico e l’analisi dei consumi radiofonici e televisivi, inoltre, consentiranno a tale figura professionale di coordinare l’organizzazione di un palinsesto e di definire strategie di ottimizzazione dei programmi e di posizionamento di rete.
Il percorso formativo garantirà inoltre ai partecipanti una conoscenza approfondita delle nuove tecnologie e del modo in cui esse stanno ridisegnando l’offerta radiofonica e televisiva: in tal modo, al termine del Master, essi saranno in grado di operare con successo tanto nel settore radiofonico sia nella tv broadcaster che nella televisione narrowcaster e in quella webcaster.
Il periodo di stage all’interno di rilevanti aziende del settore, infine, consentirà agli studenti di trasferire sul piano operativo i contenuti concettuali acquisiti in aula e rappresenterà un proficuo momento di raccordo tra gli studi teorico-tecnici e le reali routine produttive delle imprese radiofoniche e televisive.
Il corso si svolge a Savona da marzo 2007 a gennaio 2008. Ai partecipanti verranno attribuiti 60 CFU.
Per informazioni:
S.P.E.S. – Società di Promozione degli Enti Savonesi per l’Università
Via Cadorna 7 – Campus Universitario SAVONA
Tel. 019/21945481
fax 019/21945480
e-mail: formazione@spesspa.191.it – spes@spesspa.191.it
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.
“AI & Big Data for Smart Organizations”, iscrizioni aperte Master di I livello e ai Corsi di Alta Formazione di IUL
Il master di I livello in “AI & Big Data for Smart Organizations” si propone di formare esperti nell’analisi dei dati e nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto dei processi decisionali nei diversi contesti aziendali e/o professionali.