Sono in corso le iscrizioni alla IV edizione del Master in Diritto e Tecnica degli Appalti Pubblici, organizzato dalla LUMSA.
Le lezioni del Master si terranno a Roma, il venerdì e il sabato, dall’aprile al dicembre 2007. Le Domande di ammissione dovranno pervenire entro il 20 aprile 2007.
Il settore dei contratti pubblici costituisce sempre più uno dei settori
strategici all’interno del mercato unico.
Sul piano dimensionale, essi rappresentano all’incirca il 16% del
PIL dell’Unione Europea.
Il settore, che offre rilevanti opportunità di inserimento professionale,
si caratterizza, quindi, oltreché per la rilevanza degli interessi
economici coinvolti, anche per la oggettiva complessità delle
relative problematiche e per un quadro normativo in continua evoluzione,
nel quale confluiscono norme di fonte comunitaria, nazionale
e regionale.
Il Master, di II livello, propone quindi un percorso
di approfondimento altamente professionalizzante diretto ad
analizzare il quadro normativo di riferimento sia comunitario che
nazionale nonché i più rilevanti orientamenti giurisprudenziali e
dottrinali.
Il tutto al fine di assicurare un compiuto equilibrio tra la conoscenza
teorica del quadro normativo e le indispensabili indicazioni
di carattere tecnico-operativo.
Al termine del Master, agli allievi
più meritevoli potrà essere fornita l’opportunità di stages presso
enti operanti nel settore della contrattualistica pubblica.
Informazioni:
Avv. Domenico Galli
Tel. 06-45213900; cel. 338 4837128
dgalli@orrick.com
LUMSA – Segreteria Master
e Corsi di Perfezionamento
Via Pompeo Magno, 22 – 00192 Roma
Tel. 06-68422467; Fax 06-68422484
perfezionamento@lumsa.it
www.lumsa.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.