E’ stata prorogata la scadenza del bando di ammissione alla quarta edizione del Master di I livello Conoscere l’Etruria, organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo e il Centro Interdipartimentale di Studi sull’Antichità (CISA) dell’Università di Siena. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 31 maggio 2007.
Obbiettivo del Master è far conoscere un ambiente e una vicenda ove si è distillata una civiltà la cui importanza è decisiva nella storia del mondo. Etruria non è solo mondo etrusco: è una costanza di valori e tradizioni che nei vari tempi – in Roma antica e nel Medioevo e nel Rinascimento e nell’età moderna – ha saputo far scaturire con prodigiosa continuità una elevata serie di realizzazioni d’arte e di sapienza, patrimonio culturale irrinunciabile.
Si intendono formare figure professionali di:
- esperti in conservazione di beni culturali e in gestione/organizzazione di Musei.
- consulenti per Soprintendenze e Ministeri ed Enti territoriali, nella tutela del patrimonio artistico, nella sua valorizzazione e promozione
- promotori nel settore turistico di livello, punto di riferimento per Guide e Agenzie per itinerari artistici e ambientali
- organizzatori / direttori di Seminari e Corsi in Istituti di Cultura e Scuole di ogni ordine e grado.
Il Master si articola in 420 ore di didattica assistita (268 di lezione, 152 di esercitazione e laboratorio) e 1080 ore di studio personale. Le attività verranno svolte ad Arezzo il venerdì pomeriggio (15-19) e il sabato mattina (9-13).
La tassa di partecipazione al master è pari a 2.500 euro da versarsi in due rate; il contributo per il Corso di Aggiornamento ammonta invece a 600 euro. Gli iscritti potranno avvalersi, con la certificazione del Coordinatore, di eventuali incentivi o rimborsi disposti dagli enti Provincia e Regione (Vouchers).
Accanto al Master, con gli stessi docenti, è istituito inoltre un Corso di Aggiornamento professionale per tutti coloro che siano interessati (indipendentemente dal possesso di titolo di studio).
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito del master all’indirizzo www.conoscereletruria.com.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.