Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Studiare all’estero: un Master IPSB in International Management alla Cattolica di Piacenza

Notizia del 12/04/2007 ore 10:22

E' stato pubblicato il bando di ammissione al Master in International Management – MIM, un master universitario di primo livello erogato grazie alla collaborazione di alcune istituzioni partner che fanno parte dell’IPBS (International Partnership of Business Schools), network di Università e Business Schools, a cui l’Università Cattolica del Sacro Cuore appartiene.

Il MIM è erogato completamente in lingua Inglese presso due Istituzioni dell’IPBS, e ha lo scopo di sviluppare le competenze e le capacità richieste, per operare in aziende che abbiano internazionalizzato parzialmente o completamente la vendita dei propri prodotti e servizi, i propri processi di business, i processi di acquisizione delle risorse e i trasferimenti di tecnologia.

Il MIM si rivolge a coloro che intendono:

  • lavorare in imprese multinazionali nelle diverse aree della gestione aziendale;
  • svolgere la propria attività in società di consulenza e in aziende internazionali di servizi professionali;
  • attivare e sviluppare attività imprenditoriali con respiro internazionale;
  • lavorare in medie imprese orientate all'internazionalizzazione.

I contenuti del MIM si focalizzano sulle conoscenze e competenze riconosciute a livello internazionale, come più spiccatamente professionalizzanti, nelle aree dell’economia applicata, della strategia aziendale, del marketing, della finanza, dell’organizzazione delle operazioni e del diritto. Una solida base quantitativa e metodologica caratterizza il percorso di studi.

Il MIM è un progetto formativo della durata di 12 mesi, articolato in trimestri. Nei primi due trimestri sono previste attività d'aula, mentre i successivi sono dedicati ad attività di elaborazione della tesi.
I due trimestri di lezione avranno luogo ognuno presso un Istituzione dell'IPSB; sono messe a disposizione dello studente alcune combinazioni possibili tra le quali scegliere il proprio percorso: gli enti interessati sono il CESEM di Reims (Francia), l'UDLA di Puebla (Messico), il NEU di Boston (USA), l'ESB di Reutlingen (Germania), il DCU di Dublino (Irlanda) e naturalmente l'UCSC di Piacenza.

Per informazioni è possibile visitare il Sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.