Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Trieste e Belgrado lanciano il Master in Civil Aviation

Notizia del 17/04/2007 ore 11:35

La Facoltà d’Ingegneria dell’Università di Trieste e la Facoltà di Ingegneria del Traffico e dei Trasporti dell’Università di Belgrado promuovono per l’Anno Accademico 2007-2008 un Master di I livello in “Civil Aviation” in collaborazione con l’Università di Graz ed Eurocontrol CEATS Research, Development and Simulation Centre (CRDS) di Budapest. Eurocontrol è l’Organizzazione Europea per la Sicurezza della Navigazione Aerea (www.eurocontrol.int).

Il Master si rivolge a studenti di discipline scientifiche ed economiche che intendano operare nel campo del trasporto aereo con particolare attenzione alle compagnie aeree, agli aeroporti e alla gestione del traffico aereo (ATM).

Il corso di studi è strutturato in tre trimestri: durante il primo trimestre gli studenti saranno a Trieste dove seguiranno lezioni di carattere metodologico (ricerca operativa, statistica, analisi dei dati). Si sposteranno poi a Belgrado dove affronteranno argomenti più applicativi (airline and airport planning and operations, ATM, human factors in aviation).

Nel terzo trimestre ogni studente svilupperà la tesi nella sede più opportuna oppure presso aziende (compagnie aeree, aeroporti) o centri di ricerca (Eurocontrol CRDS).

La scadenza per le iscrizioni è il 27 aprile 2007. Il master inizierà il 10 settembre 2007 e terminerà il 25 luglio 2008. Sono previste borse di studio da parte dell’Iniziativa Centro-Europea (INCE) e di Eurocontrol. Tutte le lezioni si terranno in lingua inglese. Il titolo di studio verrà rilasciato congiuntamente dalle Università di Trieste e Belgrado.

Per scaricare il modulo d’iscrizione e per maggiori informazioni consultare il sito www.mastercivilaviation.org oppure contattare il prof. Walter Ukovich (walter.ukovich@deei.units.it) o il dr. Lorenzo Castelli (castelli@units.it).

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.