Le recenti riforme della pubblica amministrazione e lo sviluppo delle politiche europee richiedono alle stesse amministrazioni di ragionare “per politiche”, ossia di dedicare la massima attenzione a come si strutturano i problemi, come si progettano i percorsi decisionali, come si controllano i processi di attuazione, e come si misurano e si valutano i risultati. Tutte queste attività di controllo, monitoraggio e valutazione richiedono tecniche specifiche di analisi, che sono proprie dell’analista delle politiche pubbliche.
Il Master in Analisi delle Politiche Pubbliche, attivato dall'Università di Torino e gestito da Corep, si pone quindi l’obiettivo di formare Analisti delle Politiche Pubbliche, cioè professionisti che offrono la propria assistenza alle amministrazioni pubbliche per la formulazione delle decisioni e la valutazione dei risultati. Tale figura è sempre più necessaria sia alle pubbliche amministrazioni, nazionali, regionali e locali, che agli enti di ricerca e società di consulenza che si occupano, a vario titolo, di politiche pubbliche.
Il Master si svolge a Torino dal novembre 2009 al novembre 2010. Le domande di iscrizione devono pervenire entro il 12 ottobre 2009.
L’attività didattica offre, nel primo semestre, strumenti teorici e concettuali per capire le politiche pubbliche, i problemi da cui nascono, i processi attraverso cui vengono attuate, gli effetti che producono e metodologie e tecniche professionali per affrontare e risolvere i problemi di formulazione attuazione e valutazione delle politiche pubbliche.
Nel corso del secondo semestre, i partecipanti ricoprono un incarico consulenziale, presso una delle amministrazioni sostenitrici.
Il costo del Master è di 2.000 €. Per le domande di iscrizione pervenute entro il 25 settembre 2009 (non farà fede il timbro postale) è prevista una riduzione del 10% sulla quota di iscrizione.
Per ulteriori informazioni:
e-mail mapp@corep.it
sito www.formazione.corep.it/mapp/index.htm
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.