Le recenti riforme della pubblica amministrazione e lo sviluppo delle politiche europee richiedono alle stesse amministrazioni di ragionare “per politiche”, ossia di dedicare la massima attenzione a come si strutturano i problemi, come si progettano i percorsi decisionali, come si controllano i processi di attuazione, e come si misurano e si valutano i risultati. Tutte queste attività di controllo, monitoraggio e valutazione richiedono tecniche specifiche di analisi, che sono proprie dell’analista delle politiche pubbliche.
Il Master in Analisi delle Politiche Pubbliche, attivato dall'Università di Torino e gestito da Corep, si pone quindi l’obiettivo di formare Analisti delle Politiche Pubbliche, cioè professionisti che offrono la propria assistenza alle amministrazioni pubbliche per la formulazione delle decisioni e la valutazione dei risultati. Tale figura è sempre più necessaria sia alle pubbliche amministrazioni, nazionali, regionali e locali, che agli enti di ricerca e società di consulenza che si occupano, a vario titolo, di politiche pubbliche.
Il Master si svolge a Torino dal novembre 2009 al novembre 2010. Le domande di iscrizione devono pervenire entro il 12 ottobre 2009.
L’attività didattica offre, nel primo semestre, strumenti teorici e concettuali per capire le politiche pubbliche, i problemi da cui nascono, i processi attraverso cui vengono attuate, gli effetti che producono e metodologie e tecniche professionali per affrontare e risolvere i problemi di formulazione attuazione e valutazione delle politiche pubbliche.
Nel corso del secondo semestre, i partecipanti ricoprono un incarico consulenziale, presso una delle amministrazioni sostenitrici.
Il costo del Master è di 2.000 €. Per le domande di iscrizione pervenute entro il 25 settembre 2009 (non farà fede il timbro postale) è prevista una riduzione del 10% sulla quota di iscrizione.
Per ulteriori informazioni:
e-mail mapp@corep.it
sito www.formazione.corep.it/mapp/index.htm
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.