L’evoluzione del sistema tributario italiano è sempre più sofisticata e sempre più legata allo scenario socio-economico comunitario e internazionale.
Il CERTI, Centro di Ricerche Tributarie dell’Impresa, affronta la complessità che ne deriva per il mondo delle imprese, proponendo il Master in Diritto Tributario dell’Impresa, logica evoluzione della ventennale esperienza maturata nell’organizzazione del Corso di Perfezionamento in Diritto Tributario dell’Impresa.
Inoltre, il Master rappresenta un valido strumento formativo,
internazionalmente riconosciuto, per chi intenda proseguire i propri studi di
fiscalità internazionale presso i migliori corsi organizzati all’estero, anche in
virtù delle relazioni che legano il CERTI a importanti scuole di diritto
internazionale in Europa e negli Stati Uniti.
A partire da quest’anno, il Master offre inoltre ai migliori studenti l’opportunità di uno stage. Il progetto, coordinato dal CERTI, vanta la collaborazione di alcuni tra i più importanti studi professionali d’Italia.
Il MDT, il cui inizio è previsto per settembre 2007, si concluderà nel mese di giugno 2008. Il nucleo centrale della didattica è costituito da 408 ore d’aula.
Le lezioni, a frequenza obbligatoria, si svolgono presso l’Università Bocconi di Milano, dal lunedì al giovedì, dalle 17.30 alle 20.30. Alcuni venerdì saranno inoltre dedicati a incontri di approfondimento ed esercitazioni, a frequenza libera.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 4 giugno 2007.
Dal sito web dell’Università Bocconi, è possibile scaricare la brochure del MDT 2007-2008
E’ possibile inoltre effettuare una registrazione per ricevere il kit informativo
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.