Si sono aperte nei giorni scorsi le iscrizioni alla XXI edizione del Master in Hospitality Management organizzato da Turisma, che si terrà nell’area di Rimini a partire dal prossimo Novembre 2007.
Il Master è a numero chiuso ed è destinato a giovani laureati o professionisti del settore che vogliano approfondire le tematiche dell’hospitality industry.
Il Master Hospitality management Turisma si articola lungo un percorso formativo di undici mesi, suddivisi in cinque di attività didattiche d’aula interattiva, cui si aggiungono sei mesi di stage in azienda.
Alcune delle aziende che negli scorsi due anni hanno sviluppato partnership funzionali con il master sono: Starwood-Sheraton, Hilton, Four Seasons, Boscolo Group, Viaggi del Ventaglio, Domina vacanze, Electrolux Zanussi, Chia Laguna, Hyatt, Apulia Experience, Royal Demeure.
La partecipazione degli allievi è full time, e l’orario di norma va dalle 9.00 alle 17.00 dal lunedì al venerdì. Il programma del Master è strutturato in aree tematiche. In particolare, il corso si articola nei seguenti moduli: Basic Management, Hospitality Management and Operations, Destination & Incoming management, Sales, web & marketing.
Grande importanza riveste il rapporto con le aziende, il cui contributo ha permesso di ottenere numerose borse di studio per agevolare l’iscrizione dei migliori candidati.
Questo rapporto di partnership con le aziende si consolida nel corso della fase d’aula attraverso la realizzazione di Project work su attività aziendali vere e proprie, role playing, workshop e corsi executive, che permettono agli studenti di entrare in contatto con la realtà lavorativa qualificata e professionale già durante la fase didattica.
La prossima edizione si svolgerà nel cuore del turismo Italiano: la riviera Romagnola. Grazie al contributo delle istituzioni locali e delle imprese del settore si rinverdirà la tradizione di una formazione di qualità per i futuri manager del settore.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.