Le grandi tendenze della società e dell’economia attribuiscono al sistema culturale un ruolo di motore dello sviluppo europeo. Perciò i business collegati ai beni e alle attività culturali stanno manifestando una forte crescita che proseguirà nei prossimi anni.
Questo trend schiude nuove opportunità alle organizzazioni (pubbliche, private, miste, profit, non profit) che sapranno dotarsi di nuove competenze e abilità relative a forme innovative di valorizzazione dei prodotti culturali.
Nelle aziende appartenenti al sistema culturale, nelle grandi istituzioni della cultura, nelle società di consulenza internazionale, nelle imprese con interessi nel sistema culturale si aprono dunque notevoli prospettive occupazionali per laureati, a condizione che le competenze classiche si uniscano con tecniche progredite di gestione dei prodotti culturali e che ci si possa proporre sul mercato del lavoro europeo.
L’Università Ca’Foscari Venezia e l’ESCP Europe di Parigi hanno ideato due anni fa il Doppio MasterManagement dei Beni e delle Attività Culturali – MaBAC per formare profili professionali in grado di proporre e di gestire nuovi business relativi alla cultura e alle arti, attraverso una didattica innovativa, connubio di esperienze e strumenti manageriali di docenti e professionisti di livello internazionale: due titoli importanti e riconosciuti da conseguire con un’unica frequenza.
Il Doppio Master avrà inizio il 19 settembre 2011 presso la Facoltà di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e continuerà da gennaio 2012 in Francia, per una durata complessiva di 15 mesi.
Il costo del master è di € 11.600 (esente IVA), regolabili in tre rate. Sono disponibili borse di studio pari a metà delle tasse d’iscrizione, che verranno attribuite alla fine della prova di selezione secondo criteri di merito e reddito.
La domanda di ammissione deve essere inoltrata on line entro il 15 giugno 2011.
Ulteriori informazioni:
http://venus.unive.it/mabac
Contatti:
tel. +39 338 6524209
e-mail: mabac@unive.it
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.