Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Master in Acustica Ambientale: consegna degli attestati

Notizia del 28/05/2007 ore 09:49

Si è tenuta venerdì 25 maggio 2007, alle ore 17, nell’Aula 2 della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, la cerimonia di consegna degli attestati agli allievi che hanno seguito la prima edizione del Master di II livello in Acustica Ambientale.

Gli attestati sono stati conferiti dai professori Francesco Bistoni, Magnifico Rettore dell’Ateneo di Perugia, Franco Cotana, Direttore del Master, e Francesco Asdrubali, Direttore del CIRIAF (Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento da Agenti Fisici) alla presenza del vice sindaco del Comune di Perugia, dottor Nilo Arcudi e dei docenti del Master.

“La prima edizione del Master, rivolto a laureati interessati ad acquisire specifica ed elevata professionalità nel campo dell’acustica ambientale, si è svolta nell’anno accademico 2005/2006 ed ha avuto un notevole successo, raggiungendo il numero massimo di allievi, pari a 20 – spiega il professor Franco Cotana -. Il Master ha come obiettivo quello di fornire un’ elevata preparazione tecnica e tecnico-pratica per affrontare i compiti di misurazione, analisi, valutazione, progettazione, pianificazione, verifica e controllo nei settori dell’inquinamento acustico ambientale ed industriale, nonché dell’acustica edilizia ed architettonica, previsti dalla normativa vigente”.

Tra i docenti del Master, oltre a professori dell’Università di Perugia, vi sono i maggiori esperti a livello nazionale di diversi Atenei (Napoli Federico II, IUAV Venezia, Firenze, Politecnico di Torino) e di altri Enti quali CNR e APAT (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici).
Nel corso del Master sono state svolte attività di tirocinio ed esperienze in affiancamento con tecnici competenti in acustica; tali attività costituiscono titoli per l’acquisizione della qualifica di tecnico competente in acustica, rilasciata dalle Regioni ai sensi della Legge 447/95.
Altro aspetto particolarmente qualificante del Master è stato lo svolgimento di uno stage a carattere professionalizzante presso Agenzie Ambientali, Istituti di Ricerca, Enti Locali, Aziende del settore dei materiali acustici, Società di ingegneria.

Per informazioni:
www.unipg.it

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.