Si è tenuta venerdì 25 maggio 2007, alle ore 17, nell’Aula 2 della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, la cerimonia di consegna degli attestati agli allievi che hanno seguito la prima edizione del Master di II livello in Acustica Ambientale.
Gli attestati sono stati conferiti dai professori Francesco Bistoni, Magnifico Rettore dell’Ateneo di Perugia, Franco Cotana, Direttore del Master, e Francesco Asdrubali, Direttore del CIRIAF (Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento da Agenti Fisici) alla presenza del vice sindaco del Comune di Perugia, dottor Nilo Arcudi e dei docenti del Master.
“La prima edizione del Master, rivolto a laureati interessati ad acquisire specifica ed elevata professionalità nel campo dell’acustica ambientale, si è svolta nell’anno accademico 2005/2006 ed ha avuto un notevole successo, raggiungendo il numero massimo di allievi, pari a 20 – spiega il professor Franco Cotana -. Il Master ha come obiettivo quello di fornire un’ elevata preparazione tecnica e tecnico-pratica per affrontare i compiti di misurazione, analisi, valutazione, progettazione, pianificazione, verifica e controllo nei settori dell’inquinamento acustico ambientale ed industriale, nonché dell’acustica edilizia ed architettonica, previsti dalla normativa vigente”.
Tra i docenti del Master, oltre a professori dell’Università di Perugia, vi sono i maggiori esperti a livello nazionale di diversi Atenei (Napoli Federico II, IUAV Venezia, Firenze, Politecnico di Torino) e di altri Enti quali CNR e APAT (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici).
Nel corso del Master sono state svolte attività di tirocinio ed esperienze in affiancamento con tecnici competenti in acustica; tali attività costituiscono titoli per l’acquisizione della qualifica di tecnico competente in acustica, rilasciata dalle Regioni ai sensi della Legge 447/95.
Altro aspetto particolarmente qualificante del Master è stato lo svolgimento di uno stage a carattere professionalizzante presso Agenzie Ambientali, Istituti di Ricerca, Enti Locali, Aziende del settore dei materiali acustici, Società di ingegneria.
Per informazioni:
www.unipg.it
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Livio Ferraro – Presidente Associazione Alumni IPE Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Livio Ferraro – Presidente Associazione Alumni IPE – Responsabile formazione executive IPE Business School e temporary general manager di diverse PMI - Master in Finanza Avanzata: Risk, Fintech e Big data . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Valerio Cavallini - Master in Business Administration - Bologna Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Valerio Cavallini, Product Manager - Master in Business Administration (Part-time formula Weekend) di Bologna Business School.
Asfor Master Day, intervista a Vittorio De Palma - Master in Consulting FSO - EY Advisory S.p.A.
In attesa dell’Asfor Master Day,che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Vittorio De Palma, Senior Consultant, ex partecipante del Master in Consulting FSO - EY Advisory S.p.
Asfor Master Day 2025, intervista a Laura Prinzi - Executive MBA, MIB Trieste School of Management
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Laura Prinzi, MIB Trieste Alumni Association - Executive MBA, MIB Trieste School of Management.
Asfor Master Day 2025, intervista a Debora Lamce, Marketplace Coordinator - Strategia d’Impresa e Management Internazionale - ISTAO
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Debora Lamce, Marketplace Coordinator - Strategia d’Impresa e Management Internazionale - ISTAO.