Sono aperte le iscrizioni al Master Marketing Management organizzato dalla Business School del Sole 24 ORE in collaborazione con Università di Parma e A.D.M – Associazione Distribuzione Moderna.
Il Master, a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata complessiva di 12 mesi (6 di formazione in aula e 6 di stage) con inizio il 24 settembre 2007. Sede delle lezioni sarà il Centro Sant'Elisabetta presso il Campus Universitario di Via Langhirano a Parma.
Il percorso formativo del Master è stato rinnovato e aggiornato per venire incontro ai crescenti fabbisogni di risorse qualificate provenienti dal mercato del largo consumo in generale, e della distribuzione, in particolare. Si è infatti deciso di creare, dopo una prima fase di aula comune focalizzata su tematiche di marketing utili ad ambedue gli attori della filiera (industria e distribuzione), due percorsi di specializzazione:
- Consumer Marketing: indirizzato a coloro che intendono inserirsi nell'industria di marca e nei servizi all'interno delle funzioni di marketing e che quindi hanno come target, da una parte, il consumatore finale, dall'altro, il cliente intermedio.
- Retail Marketing: progettato per coloro che hanno come obiettivo l'inserimento nella grande impresa distributiva e che intendono disporre di competenze avanzate nell'ambito del marketing di acquisto e di vendita, del category management e della supply chain.
La nuova impostazione è stata resa possibile grazie a una importante partnership con ADM – (Associazione Distribuzione Moderna), che giunta alla quarta edizione del proprio prestigioso Master in Retailing decide di far confluire nella nuova sfida il proprio patrimonio di competenze e relazioni e si impegna al sostegno economico di almeno 20 candidati particolarmente meritevoli.
La quota di partecipazione è di 13.000 € (esente IVA) comprensiva di tutto il materiale didattico.
Sono disponibili numerose borse di studio e finanziamenti a tasso agevolato da parte di Istituti di Credito convenzionati con l'Università di Parma e la Business School, cui è possibile concorrere con una votazione di laurea pari o superiore a 105/110 o 95/100.
Per qualsiasi informazione:
Segreteria Organizzativa
Business School del Sole 24 ORE
Via Monte Rosa, 91
20149 Milano
segreteria.scuola@ilsole24ore.com
Tel. 02 3022 3811/3906
www.formazione.ilsole24ore.com
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.