E’ stato pubblicato il bando di concorso per l’ammissione all’edizione 2007/2008 del Master in Conservazione della Biodiversità Animale: Aree Protette e Reti Ecologiche.
Il corso è attivato dal Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo dell’Università di Roma “La Sapienza”, con l’appoggio e la partecipazione economica e culturale di due attori come la Direzione Conservazione Natura del Ministero Ambiente e Tutela del Territorio e Legambiente; il Master è stato promosso dal 2002 per rispondere a precise esigenze di formazione professionale nel settore tra i più attuali della conservazione: il ruolo delle aree protette e delle reti ecologiche nella conservazione della biodiversità animale.
Il Master, di secondo livello e della durata di un anno, intende approfondire i principali aspetti della conservazione della biodiversità animale costruendo sulle basi culturali normalmente apprese nei corsi di laurea universitari. E’ rivolto a coloro che, a partire da una solida base nelle Scienze Naturali, intendono svolgere attività professionale, valida a livello nazionale e comunitario, nell’ambito della conservazione della biodiversità animale presso enti pubblici e privati come Ministeri, Regioni, Province, Comuni, Commissione Europea, Enti di cooperazione allo sviluppo, Enti gestori di aree protette, Associazioni per la conservazione della natura, imprese e aziende che operano su temi ambientali.
La quota di iscrizione al Master è pari a 3.000 euro. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 19 ottobre 2007.
Per informazioni:
http://serverbau.bio.uniroma1.it
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.