Sono aperte le iscrizioni al Master Internazionale in Innovazione e Gestione d’Azienda – MIGA (www.miga.unipg.it). Promosso dalle Facoltà di Ingegneria ed Economia dell’Università degli studi di Perugia, il Master si rivolge a laureati, con o senza esperienze professionali, ambiziosi e motivati desiderosi di emergere nel mondo del lavoro. L’obiettivo del MIGA è infatti quello di fornire tutte le abilità necessarie a gestire con successo l’azienda.
Il MIGA, attraverso la sua didattica interattiva, insegna a gestire le risorse in modo efficiente e a trasformare le sfide del mercato in opportunità per nuovi business di successo.
I punti di forza di questa terza edizione sono: Faculty d’eccellenza grazie alla partecipazione di docenti delle principali Business School mondiali e manager di prestigiose aziende nazionali, stage mirati ed estesa rete di sinergie con il tessuto industriale. Il Master MIGA si è affermato conquistando la fiducia di un’estesa rete di imprese disposte ad ospitare gli stagisti e a cofinanziare la partecipazione degli studenti più meritevoli.
Da quest’anno, inoltre, il progetto didattico del Miga è stato sposato da due Business School inglesi: la Duhram Business School e la Bradford School of Management. “È un passo importante” ha detto il professor Piero Lunghi, Direttore del Master MIGA “che ci proietta su un piano internazionale di grande rilievo. Un’università inglese come la Bradford University, punto di riferimento del Management, che secondo il Financial Times è l’ottava migliore Business School europea, ha riconosciuto la valenza del piano didattico del MIGA”. È stato definito un vero e proprio Joint Degree. Gli studenti che frequenteranno il Master riceveranno infatti un diploma riconosciuto sia dalle due scuole.
Il piano formativo si compone di 600 ore d’aula, otto corsi principali (Strategia e marketing, International Business, Organizzazione aziendale, Supply Chain Management, Gestione dell’innovazione, Sistemi informativi aziendali, Operations Management, Business Performance Management) e due insegnamenti complementari (Business English ed Elementi di informatica). Il tutto articolato mediante approcci pratici basati su case history, learning by doing e business game.
Prestigiosi seminari vengono organizzati nel corso dei 14 mesi di durata del Master. Vi partecipano docenti provenienti da: Massachusetts Institute of Technology (Boston), Harvard (Boston), Columbia (New York), Wharton (Philadelphia), Stanford (San Francisco), London Business School (London).
Integrando la teoria aziendale con l’esperienza ed il contributo di manager di importanti realtà nazionali – tra le quali si annoverano, fra le altre, General Electrics, Mc Kinsey, Accenture, Oracle, Nestlè, Sap, Bain&Company, European Patent Office – il Master MIGA offre agli iscritti l’opportunità di acquisire gli strumenti per la gestione innovativa dell’impresa.
Lo stage, della durata di sei mesi, è il momento per mettere in pratica le competenze acquisite. Lo studente deve progettare e realizzare, affiancato dai tutor universitari, un progetto di innovazione appositamente studiato per l’azienda in cui svolge lo stage. Al termine del periodo verrà discussa la tesi finale.
Il Master rilascia in totale 90 CFU.
Il Master MIGA è a numero chiuso. Le lezioni, che partiranno a gennaio 2008, saranno a frequenza obbligatoria. Il costo indicativo è di € 12.000 ad iscritto. Saranno disponibili contributi di 8.000 euro ciascuno messi a disposizione dalle aziende per cofinanziare la partecipazione degli studenti più meritevoli e contributi da 12.000 euro a copertura totale.
L’ambizioso e organico progetto formativo del Master MIGAha ottenuto il supporto dei consorzi interuniversitari: H2CU, Cimis e Forcom. Sono stati conferiti i patrocini di: Ministero delle Attività Produttive, Ministero dell’innovazione, Unioncamere, Gruppo Unicredit, Regione Umbria, Provincia di Terni, Confindustria e Confcommercio Perugia.
Per informazioni:
Villa Capitini, via Martiri 28 Marzo n. 35, Perugia
tel / fax +39 075 5271863
e-mail miga@unipg.it
www.miga.unipg.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.