Rimarranno aperte fino al 12 ottobre 2007 le iscrizioni
al master in Comunicazione d’impresa, organizzato dal
dipartimento di Scienze della comunicazione dell’Università di
Siena.
Il master, quest’anno alla seconda edizione, mira a fornire
competenze di tipo teorico, pratico e operativo nel settore della comunicazione
d’impresa e a formare profili professionali capaci di rispondere alle esigenze
di comunicazione interna ed esterna di un’azienda.
Contraddistinguono questo corso l’impostazione didattica incentrata
sull’approfondimento delle tematiche classiche della comunicazione di impresa,
con ampio rilievo alla crescente importanza della valorizzazione delle
qualità immateriali e simboliche dei prodotti e dei servizi nelle
strategie di marketing; la possibilità per gli studenti di accedere a strumenti
teorici e pratici utili all’analisi degli effetti di senso generati a tutti i
livelli dalla comunicazione aziendale; le esercitazioni
teoriche e pratiche sul temi della costruzione dell’identità
dell’impresa sia attraverso i testi e i linguaggi sia attraverso
l’immagine.
Un altro elemento distintivo dell’offerta formativa del master, grazie
all’apporto di studiosi e professionisti di rilievo, è il grande spazio dedicato
alla comunicazione on line e, più in generale, alle nuove
opportunità di marketing create dallo sviluppo tecnologico: dalle piattaforme
peer to peer ai wiki, agli spazi virtuali del second life, al podcast, al
crowdsourcing, ai blog. Da questo punto di vista risulta strategica la
partnership, anche didattica, che l’Università ha stabilito con Text100, società
multinazionale di pubbliche relazioni specializzata nella consulenza ad aziende
che utilizzano le tecnologie e internet come vantaggio competitivo nel proprio
segmento di mercato/business.
Il master, di primo livello, si rivolge a coloro che
intendono completare la propria formazione dopo la laurea e anche a coloro che,
lavorando all’interno di aziende, società di servizi e pubbliche
amministrazioni, desiderino studiare e approfondire tematiche come il
branding, la comunicazione on line e la comunicazione business to business,
oppure riqualificare ed estendere le proprie competenze nel settore delle
sponsorizzazioni e della progettazione e organizzazione di eventi.
Tutte le informazioni sono sul sito
http://www.unisi.it/mastercomimpresa/home.html.
Per contatti:
mastercomimpresa@unisi.it , tel.
0577.234775 – 0577.232307.
Dipartimento di Scienze della Comunicazione tel.
0577.234755.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.