Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

Internazionalizzazione e Localizzazione del Software: un Master a Roma

Notizia del 23/10/2007 ore 10:46

La capacità di progettare, produrre e fornire supporto a livello internazionale è oggi un fondamentale elemento di successo.
Un prodotto software deve essere concepito, progettato, realizzato e mantenuto in modo da soddisfare usi, lingua e cultura dei mercati di destinazione, indipendentemente dalla classe di appartenenza.
Già da qualche anno, ormai, si assiste alla progressiva, da molti paventata come inarrestabile, affermazione di aree economiche a lungo assenti dalla scena internazionale. Le aziende che sapranno pensare e agire rapi-damente con visione internazionale, attraverso la produzione, l’organizzazione e la gestione di informazioni multilingue potranno permettersi di affrontare economicamente le sfide della globalizzazione.

Il software non sfugge a queste regole, intesa innanzitutto come rimozione delle limitazioni allo sua fruizione anche lontano dagli ambiti di progettazione e sviluppo. Per questo occorre che un prodotto software sia concepito in modo da renderne possibile il funzionamento in aree geo-politiche e culturali diverse, secondo le convenzioni interessate da lingua e costume.

Sulla base di tali presupposti la Libera Università degli Studi San Pio V organizza il Master di II livello in Internazionalizzazione e Localizzazione del Software, di durata annuale ( da novembre 2007 a ottobre 2008), che si articola su sei moduli per un impegno complessivo di 1.500 ore, suddivise tra lezioni frontali, corsi, seminari ed esercitazioni guidate.

Obiettivo del Master, è la formazione di nuove figure professionali di alto profilo in grado di rispondere alle sfide imposte dalla cosiddetta “globalizzazione”, appianando l’attuale dislivello tra formazione universitaria ed esigenze del mondo produttivo, a livello nazionale e internazionale. Il corso impartirà gli insegnamenti necessari a condurre allo sviluppo di prodotti software pronti per i mercati internazionali, dall’interfaccia utente, alla documentazione associata, in modo da poter essere adattati rapidamente e con successo in funzione delle diverse varianti locali.

È necessario formare linguisti in possesso di competenze che permettano loro di contribuire fattivamente allo sviluppo “economico” di prodotti software non limitati al settore di loro interesse, e informatici capaci di avvalersi di contributi linguistici per progettare applicazioni efficienti ed efficaci.

La quota di partecipazione di € 4.000,00 pagabili in tre rate.

Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 28 ottobre 2007.

Per informazioni:
Ufficio Attività Formative
Via delle Sette Chiese, 139 – 00145 Roma
Tel. 06.510.777.231 – 06.510.777.273
Fax 06.510.777.264
e-mail: formazione@luspio.it

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.